La curcuma è una spezia molto diffusa nella cucina indiana (è il principale ingrediente del curry) dal caratteristico colore giallo.
Ma non è una spezia come le altre: è un vero e proprio farmaco naturale, ecco le sue proprietà.
Antiossidante – La curcumina contenuta nella spezia è uno dei più potenti antiossidanti presenti in natura: combatte i radicali liberi e previene le malattie degenerative rallentando l’invecchiamento.
Anitumorale – La letteratura scientifica è concorde nell’affermare che la curcuma può essere utilizzata con successo sia per il trattamento che per la prevenzione di numerose tipologie di tumori.
Anticoagulante – Un altro effetto è la fluidificazione del sangue prevenendo l’ipertensione e la trombosi.
Digestiva – L’assunzione di curcuma favorisce la digestione dei pasti ed il funzionamento corretto di intestino e fegato.
La dose consigliata è una spolverata (corrispondente ad un cucchiaino) di curcuma su un piatto a piacere una volta al giorno; per migliorarne l’assorbimento combina la spezia con pepe nero ed una fonte di grassi (per esempio olio extravergine d’oliva o burro).
Una ricetta facile e veloce è la frittata: mescola in padella uova, formaggio grattugiato, un filo d’olio, curcuma, pepe nero e scalda a fuoco basso per ottenere una frittata nutriente e salutare.