L’ananas è una pianta che cresce spontanea nelle foreste tropicali e il suo frutto, oltre a essere consumato fresco da solo o in macedonia, viene utilizzato in cucina come ingrediente per preparare dolci o gelati, ma anche per dare un tocco esotico a ricette di carne o pesce.
Questo frutto tropicale è ricco di sostanze nutritive e vitamine ( A, B, B2, B6, PP, E, K e C) che lo rendono un alimento sano, e se consumato crudo un ottimo rimedio naturale contro diverse patologie.
Il maggior responsabile delle benefiche qualità dell’ananas è la bromelina: un enzima proteolitico, ossia in grado di ridurre le proteine in semplici amminoacidi. In più è un efficace rimedio antinfiammatorio e per tale indicazione è in commercio anche come farmaco per il trattamento degli stati infiammatori associati a trauma ed edema anche postoperatorio.
Ma non solo. L’ananas è infatti:
- Un ottimo antiossidante
- Possiede proprietà diuretiche in grado di contrastare cellulite e ritenzione idrica
- La presenza di bromelina aiuta a bruciare i grassi
- La ricchezza di potassio si rivela utile per i soggetti che soffrono di alta pressione
- Essendo ricca di vitamina C, si rivela un ottimo alimento per prevenire mal di gola, raffreddore e influenza
Tutte queste qualità non si mantengono dopo la cottura del frutto, è quindi necessario consumare l’alimento crudo per poter sfruttare tutte le sue proprietà nutritive. Anche il succo d’ananas, rigorosamente centrifugato fresco, si rivela molto efficace per la cura della pelle
Inoltre è sconsigliabile assumere l’ananas in contemporanea con farmaci coagulanti e se si soffre di ulcere, di gastrite, e di allergie respiratorie. Ed è meglio non mangiarne durante l’allattamento in quanto può causare allergie nel neonato.