In una dieta equilibrata, mangiare sano e ai giusti orari non è l’unico aspetto fondamentale. Un ruolo importante, infatti, lo hanno i liquidi che assumiamo: in particolare l’acqua, in base al momento della giornata in cui la beviamo e la quantità che ne assumiamo.
Il consiglio generale dato dai medici è quello di bere, in media, otto bicchieri d’acqua al giorno, pari a circa due litri. Per chi conduce attività fisica, in base all’intensità di quest’ultima, la dose giornaliera aumenta fino a quattordici bicchieri d’acqua. Ma come distribuirli nell’arco della giornata?
È sconsigliabile, innanzitutto, bere troppo durante i pasti: dosi eccessive di acqua possono diluire i succhi gastrici, rallentando la digestione. Due bicchieri d’acqua prima dei pasti, invece, riducono l’appetito, dando un senso di pienezza gastrica.
È importante iniziare da appena svegli, a digiuno, e bere circa un litro d’acqua man mano che si avvicina l’ora di pranzo, per una distribuzione equilibrata durante la giornata: assumere troppi bicchieri d’acqua in un periodo relativamente breve, potrebbe causare un effetto diuretico che renderebbe inutile quanto fatto precedentemente.
Per quanto riguarda gli alcolici, è importante evitare di strafare: uno o due bicchieri di vino al giorno sono il limite, in una dieta equilibrata. Evitare poi assolutamente bevande gassate e /o zuccherate è importantissimo.
Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.