Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

I dolcificanti

Amico Dottore di Amico Dottore
17 Maggio 2017
in Alimentazione, Dietologia
0
alternativa allo zucchero

Della stessa categoria

2. Olio di palma fa male

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente

19 Ottobre 2019
dieta mediterranea

La dieta mediterranea

29 Agosto 2018

Nell’industria alimentare odierna ci sono svariate decine di sostanze dolcificanti, che possono essere suddivise in dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali. Queste sostanze hanno un apporto calorico ed una capacità dolcificante molto varia, che può essere più o meno intensa.  Se ne sconsiglia l’uso durante la gravidanza e l’allattamento e per i bambini al di sotto del terzo anno di età.
I dolcificanti naturali (miele, fruttosio, destrosio, sorbitolo…) si trovano nella frutta e nella verdura e solitamente il loro potere edulcorante è lievemente più basso rispetto a quello dello zucchero da tavola (saccarosio) e contiene poco più della metà delle sue calorie. Quelli usati a livello industriale sono ottenuti dal mais. Questo tipo di dolcificante da consistenza agli alimenti e ha un effetto rinfrescante (ad esempio lo xilitolo contenuto nelle gomme da masticare, che non provoca carie). L’apporto calorico derivante dallo zucchero bianco, di canna e grezzo sono circa equivalenti. Il miele invece contiene meno calorie rispetto al saccarosio poiché è più ricco di acqua. Ciò nonostante un cucchiaino di miele apporta più calorie e carboidrati rispetto ad un cucchiaino di zucchero poichè il peso specifico è maggiore.
Questi edulcoranti (ad es. sorbitolo, mannitolo…) se consumati in quantità eccessive possono provocare dolori all’addome e dissenteria. Indicativamente la dose giornaliera non dovrebbe superare i 20 grammi per gli adulti, e i 10 grammi per i bambini.
I dolcificanti artificiali (saccarina, aspartame, ciclamati…) sono invece sostante sintetiche ottenute in laboratorio ad alto potere edulcorante (da 30 a 500 volte rispetto a quello dello zucchero). La peculiarità di queste sostanze è l’assenza di apporto calorico. Alcuni dei dolcificanti artificiali più diffusi sono l’aspartame, la saccarina e l’acesulfame. Per quanto riguarda la dose giornaliera consigliata, viene calcolata in base al peso corporeo e varia a seconda del dolcificante in questione. E’ tuttora in atto un dibattito scientifico sul potenziale di cancerogenità contenuto nell’aspartame, ma non esistono ancora dati certi a riguardo.
E’ consigliabile tuttavia non abusare di nessun tipo di dolcificante.

Articolo precedente

Allergia al nichel

Articolo successivo

Prick e patch test

Correlato Posts

2. Olio di palma fa male
Alimentazione

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente

19 Ottobre 2019
dieta mediterranea
Alimentazione

La dieta mediterranea

29 Agosto 2018
topinambur
Alimentazione

Le proprietà benefiche del Topinambur

17 Agosto 2018
alimenti vitamina c
Alimentazione

Vitamina C: gli alimenti che ne sono più ricchi

21 Luglio 2018
aglio
Alimentazione

Proprietà e benefici dell’aglio

31 Luglio 2018
Melanoma
Dietologia

Nei pericolosi e melanoma: come riconoscerli.

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.