Il cavolfiore è una verdura tipicamente invernale, ricca di proprietà benefiche per l’organismo. Contiene pochissime calorie (25kal/100g), si può consumare 2/3 volte a settimana ed è indicato nelle diete dimagranti, anche per via del suo elevato potere saziante. Ricchissimo di principi nutritivi, quali il potassio, il ferro, il fosforo e la vitamina C, il cavolo contiene anche importanti principi attivi antibatterici, antinfiammatori e antiossidanti. Favorisce la rigenerazione dei tessuti ed è consigliato anche in caso di diabete, poiché le sue proprietà facilitano il controllo del livello degli zuccheri nel sangue.
Quando si scelgono i cavolfiori bisogna far attenzione che siano ben chiusi, compatti e senza macchie. Le foglie esterne devono risultare croccanti, il fiore sodo e compatto ne indica la freschezza.
In genere i cavolfiori si consumano cotti a vapore o bolliti, ma anche gratinati o persino crudi. Per comodità vengono cucinati in cimette e il tempo di cottura varia dai 10-15 minuti (20-25 se cucinato intero).
Utile anche per contrastare le tipiche malattie invernali, come il raffreddore e l’influenza, può essere consumato in 2-3 cucchiai di succo ottenuti dalla centrifuga e diluiti con acqua e miele.
Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.