Ebbene sì, il cioccolato fa bene alla salute, ma solo in piccole quantità da tavoletta (niente merendine, creme o bevande) e con una percentuale di cacao superiore al 70%. Dopo questa doverosa precisazione possiamo elencare le qualità di un paio di morsi alla nostra gustosa barretta di cioccolato fondente.
- Antiossidanti – i flavonoidi proteggono le arterie dall’aterosclerosi e prevengono malattie cardiovascolari come ictus e infarto; inoltre riducono leggermente la pressione sanguigna.
- Assenza di colesterolo – il cioccolato fondente, a differenza di quello bianco e al latte, non contiene colesterolo.
- Fonte di minerali – ferro, fosforo, potassio e magnesio sono i minerali contenuti nel cacao in buone quantità; sono tutti molto utili all’organismo.
- Rilascio di serotonina – questo neurotrasmettitore eccitatorio combatte la depressione e migliora l’umore.
L’unico “difetto” del cioccolato è di essere molto calorico, per questo se ne consiglia un uso moderato tranne che per atleti o persone sottopeso.
Se non gradisci il sapore amarognolo del cioccolato fondente puoi provare ad adattarti ad esso per gradi: partendo da tavolette con il 50% di cacao ed aumentando la percentuale nel tempo.