Il pepe nero è una spezia che deriva dalla lavorazione dei frutti del Piper Nigrum, una pianta originaria dell’India appartenente alla famiglia delle Piperaceae. I frutti vengono sbollentati ed essiccati al sole per circa 10 giorni, in modo che i grani si disidratino e si anneriscano, assumendo un aspetto rugoso.
Dagli stessi frutti si ottengono anche il pepe bianco ed il pepe verde, grazie a procedimenti di lavorazione diversi. Il pepe rosa deriva invece dal frutto di un’altra pianta, lo Schinus molle, ed è una spezia dal sapore più delicato.
Tra le proprietà benefiche del pepe vi è la facilitazione del processo digestivo grazie alla piperina, un alcaloide che stimola la secrezione dei succhi gastrici agevolando anche l’assorbimento dei nutrienti. Se ne sconsiglia però l’utilizzo in caso di gastrite, emorroidi o ulcera poiché irriterebbe le mucose.
Un altro effetto tipico del pepe nero è quello di stimolare la termogenesi, motivo per cui è considerato un ottimo coadiuvante per le diete dimagranti.
Curiosità
Il pepe nero non si usa solo in cucina, ma è molto utilizzato anche nei centri benessere per massaggi muscolari e rilassanti. Oppure, un bagno con l’essenza di pepe nero è ottimo per depurare l’organismo poiché stimola la sudorazione.
Il pepe nero infine è un ottimo rimedio naturale da utilizzare in caso di contusioni: con degli impacchi freddi aiuta a diminuire il gonfiore.