Quando si parla di intestino pigro si intende una problematica che influisce sulla regolarità del processo digestivo, dalla quale derivano fenomeni come costipazione o stipsi.
Tra le cause scatenanti al primo posto troviamo sicuramente un’alimentazione scorretta che, abbinata allo stress, contribuisce all’accumulo di tossine nell’organismo. Alcune patologie, come la sindrome dell’intestino irritabile, la colite o il diabete, possono influire su questo tipo di problematica.
Nel caso in cui si trattasse di un malessere derivante da una dieta sbilanciata, ad esempio povera di fibre, o dovuta ad una brusca variazione del proprio stile di vita, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a ristabilire il corretto funzionamento dell’intestino.
- La radice di liquirizia ha proprietà antinfiammatorie, lassative e digestive: è consigliabile masticarne un pezzettino tutti i giorni o bere un infuso a base di liquirizia a fine pasto.
- L’aloe vera è un ottimo rimedio per combattere la stipsi: il succo, contenente fibre e sostanze curative, favoriscee una naturale disinfezione del tratto intestinale e dispone di un’azione lassativa.
- La tisana al finocchio è utilissima per riequilibrare il processo digestivo, e aiuta anche a contrastare il gonfiore addominale spesso accompagnato alla stipsi.
- L’infuso alla malva ha un’azione digestiva e lassativa allo stesso tempo.
Oltre ai rimedi naturali è necessario adottare una dieta il più possibile ricca di fibre, privilegiando i cereali integrali, la frutta fresca e verdura come carote, asparagi, cavoli. Mentre occorre assolutamente evitare o ridurre al minimo il consumo di salumi, carne, zucchero (soprattutto bianco), latticini e le bevande alcoliche.
Se, oltre all’alimentazione, ci si accorge di essere sottoposti ad uno stress eccessivo è importante non ignorare i segnali che il nostro corpo ci indica: talvolta il malessere derivante dall’intestino pigro, è sintomo di un disagio psico-fisico. Occorre quindi cercare di diminuire il più possibile il livello di stress, magari adottando pratiche di rilassamento come lo yoga o la meditazione. Tisane alla camomilla, valeriana e melissa svolgono un’azione rilassante.
Inoltre, anche uno stile di vita prevalentemente sedentario favorisce la comparsa di fenomeni come la stipsi: è consigliabile fare una camminata veloce di circa 20 minuti tutti i giorni.