Dopo un’estate dubbia, ecco arrivare l’autunno, e come non associare automaticamente a questa stagione la castagna?
La castagna, il più delle volte chiamata frutto, è al contrario il seme di una pianta molto longeva appartenente alla famiglia delle Fagacee e racchiusa nel riccio: il vero frutto.
Ricche di amidi, acido folico, vitamine del gruppo B, vitamina c, potassio, magnesio, fibre e fosforo, le castagne – oltre al piacere del palato – apportano all’organismo notevoli benefici:
– aiutano i soggetti anemici,
– rinforzano il sistema immunitario,
– hanno un effetto antisettico,
– rigenerano muscoli e cellule nervose,
– combattere raffreddamenti e dolori reumatici,
– rafforzano i capelli.
L’apporto calorico delle castagne – nonostante sia di molto inferiore ad altri tipi di frutta secca – è dovuto principalmente al tipo di preparazione scelta, prendendo 100 g ecco indicativamente le Kcal relative:
– 200 Kcal se fresche e pulite,
– 120 Kcal se bollite,
– 290 Kcal se secche,
– 190 Kcal se fatte arrosto.
È tuttavia sconsigliato il consumo a chi soffre di aerofagia, obesità e colite; e, come per tutti i prodotti accade, evitare di esagerare con le quantità assunte.
Approfittatene quindi, con moderazione, prima che l’inverno abbia inizio!!!!