L’arancia è un agrume ricchissimo di vitamine e costituisce un’ottima fonte di antiossidanti: oltre a contrastare l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi, contribuisce fortificare il sistema immunitario. Le sue proprietà inoltre favoriscono la digestione e depurano l’organismo, drenando le scorie.
Le due macro categorie in cui si suddivide questo agrume sono le bionde e le rosse, che prendono il nome dal colore della polpa. Ci sono inoltre le “arance da spremuta“, estremamente succose e dalla buccia sottile, e le “arance da tavola“, dalla buccia carnosa e di dimensioni maggiori. Essendo ipocaloriche sono indicate nei regimi dietetici che prevedono poche calorie: la loro composizione è fatta all’80% di acqua, cui si aggiungono fruttosio, sali minerali, calcio, fibre e vitamine (C, P e B).
Oltre a mangiarle al naturale o in una spremuta, le arance si prestano anche a gustosi abbinamenti nelle insalate. Ad esempio con dell’insalata a foglia croccante, finocchio e carciofo crudo: consumata come antipasto a pranzo avrà un effetto drenante e diminuirà la sensazione di fame.
Quando si sbucciano le arance bisogna avere cura di non eliminare del tutto la pellicola bianca sotto la buccia: questa parte contiene infatti fibre che regolano l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri, favorendo anche il transito intestinale.
L’essenza che viene estratta da questo frutto è utilizzata nell’ambito della profumeria per la realizzazione di acque profumate, bagnoschiuma e creme profumate.
I fiori essiccati vengono utilizzati nel trattamento dell‘insonnia di lieve entità.
Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.