Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Le proprietà benefiche della curcuma

Amico Dottore di Amico Dottore
13 Settembre 2017
in Alimentazione, Benessere
0
le-proprieta-benefiche-della-curcuma
0
SHARES
550
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cos’è la curcuma?
La curcuma, o curcuma longa, è una pianta erbacea appartenente alle Zingiberaceae, originaria dell’India. Il suo nome deriva dalla parola persiana-indiana Kour Koum, ossia “zafferano”, infatti la curcuma viene anche chiamata Zafferano delle Indie.
La pianta della curcuma ha lunghe foglie ovali contenenti particolari fiori dai quali vengono estratti i rizomi, i quali vengono successivamente fatti essiccare e schiacciati con attrezzi particolari per ottenere la polvere giallo – ocra che siamo abituati a vedere negli scaffali dei supermercati.

Le proprietà benefiche
Gli Indiani utilizzano la curcuma da più di 5 mila anni, godendo dei suoi benefici. La curcuma infatti, oltre ad essere alla base della cucina indiana e mediorientale, essendo il principale ingrediente del curry, è stata anche tradizionalmente usata nella medicina ayurvedica per i suoi effetti depurativi, digestivi, ed antinfiammatori.

Le proprietà della curcuma sono molteplici. Innanzitutto, la curcuma ha un potente effetto antinfiammatorio: risulta infatti essere uno dei più potenti rimedi naturali contro l’artrite, l’artrosi e le infiammazioni muscolari, avendo anche un effetto antidolorifico capace di lenirne il dolore.
Secondo uno studio condotto dall’Università della California, il principio attivo della curcuma, la curcumina, avrebbe potenti proprietà antitumorali, riuscendo a bloccare l’enzima responsabile dello sviluppo del tumore. Questo è sostenuto dal fatto che in Asia, ed in particolare in India, dove la curcuma viene consumata maggiormente, il numero di tumori è molto basso rispetto al resto del mondo.
La comunità scientifica riconosce la curcuma come ottimo digestivo ed epatoprotettore. La curcuma viene spesso consigliata in caso di abuso di farmaci o alcolici, cirrosi, epatiti o in caso di digestione lenta e pesantezza poiché capace di disintossicare il fegato dalle scorie accumulate. La curcuma ha proprietà colagogo/coleretiche, che favoriscono la produzione della bile e il suo deflusso nell’intestino, migliorando la salute di stomaco ed intestino.
La curcuma gode anche di proprietà cicatrizzanti, velocizzando la cura di ferite, scottature, punture di insetto e dermatiti.
Infine, questa erba è un potente antiossidante naturale, capace di contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare dell’organismo.

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

17 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019

Come utilizzare la curcuma?
Per massimizzare l’assorbimento dei principi nutritivi della curcuma è meglio assumerla insieme al pepe nero e al tè verde, o in abbinamento ad una sostanza grassa come il burro o l’olio d’oliva. La dose ideale ammonta ad un paio di cucchiaini da caffè al giorno.
Vediamo ora qualche esempio su come integrare la curcuma in cucina: come spezia a fine cottura, per insaporire yogurt, salse o formaggi ed in aggiunta a té o tisane.

 

Condividi:
Articolo precedente

Come riconoscere i nei irregolari?

Articolo successivo

Emorroidi: rimedi per combatterle

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

17 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
2. Olio di palma fa male
Alimentazione

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente

2 Settembre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
dieta mediterranea
Alimentazione

La dieta mediterranea

7 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
ecografia addome

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

22 Settembre 2017
differenza RX risonanza magnetca

Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica?

25 Settembre 2019
spondiloartrosi

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

20 Novembre 2019
Differenze tra ecocardiogramma ed elettrocardiogramma

Che differenza c’è tra l’elettrocardiogramma e l’ecocardiogramma?

10
bambina-ortottico-amico-dottore

In cosa consiste la visita ortottica?

5
esame e controllo dell’omocisteina

Che cos’è l’omocisteina?

4
ecografia addome

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019
visita fisiatrica

La Visita Fisiatrica

7 Dicembre 2019
fisiatra

Il fisiatra

30 Novembre 2019

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (11)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (33)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (24)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy