La dismenorrea, ossia le mestruazioni dolorose, colpiscono in maniera più o meno intensa la maggior parte delle donne. Questo disturbo incide sia a livello fisico che piscologico, arrivando ad essere in alcuni casi fortemente debilitante per la donna. I sintomi possono verificarsi anche prima del ciclo, durante la cosiddetta sindrome premestruale: dolori addominali, sudorazione, diarrea, tensione mammaria, emicrania, sono alcuni dei sintomi che possono presentarsi.
Durante questo momento delicato del mese è opportuno porre una maggiore attenzione all’alimentazione, avendo cura di non sottoporsi a stress psico-fisici eccessivi.
Di seguito elenchiamo alcuni rimedi naturali che possono alleviare sensibilmente i dolori durante il ciclo mestruale:
– Applicare sull’addome una borsa dell’acqua calda: il calore aiuta a rilassare i muscoli ed allevia i crampi
– Concedersi un bagno caldo: aiuta a rilassarsi e allevia i dolori addominali
– Fare pasti leggeri e digeribili, poveri di grassi e di zuccheri. Preferire alimenti integrali (pane e pasta) e ricchi di fibre (legumi) e di ferro (avena e lenticchie). Consumare cibi ricchi di omega-3: salmone, pesce azzurro.
– Sempre previa consultazione del medico, integrare la dieta con l’assunzione di vitamine e sali minerali.
– Praticare esercizio fisico costante: agisce positivamente anche sull’umore (yoga e pilates sono discipline consigliate in quanto favoriscono il rilassamento psico-fisico)
– Bere liquidi caldi: tisane (camomilla, melissa, finocchio, zenzero) tè , minestre
– Eseguire massaggi sul basso ventre
E’ meglio invece evitare:
– Indossare indumenti troppo attillati: la costrizione può infatti peggiorare il dolore addominale
– Bere alcol: aumenta la sensazione di gonfiore già presente solitamente durante il ciclo
– Fumare
– Sedentarietà: al contrario di quanto si potrebbe pensare, svolgere una regolare attività fisica anche durante i giorni del ciclo ha effetti benefici.
– Alimenti troppo dolci, salati o grassi
– Caffè: essendo un alimento eccitante può peggiorare il disagio durante il ciclo
Nel caso di dolori molto forti e prolungati è consigliabile rivolgersi al proprio ginecologo per un controllo e valutare un’eventuale terapia farmacologica.