I broccoli appartengono alla famiglia delle Crocifere, che comprende anche i cavoli, i ravanelli e i cavolini di Bruxelles. Si tratta di un alimento ricco di proprietà benefiche per l’organismo, a partire dall’elevato contenuto di antisossidanti, come la vitamina C ed il sulforafano. Gli antiossidanti svolgono un ruolo molto importante nella prevenzione del cancro, poiché combattono l’invecchiamento cellulare provocato dai radicali liberi.
Sono inoltre un alleato prezioso per la regolazione della pressione arteriosa, aiutando a proteggere dalle malattie cardiovascolari.
I broccoli sono anche un ottimo alimento anche per la salute del fegato, poichè contengono lo zolfo, che svolge un’azione disintossicante eliminando le tossine ed i grassi che l’organo tende ad accumulare.
Ricchissimi di fibre, i broccoli sono molto indicati anche in caso di stitichezza cronica: se ne consiglia una cottura a bassa temperatura in modo da non disperderne le proprietà nutritive. Essendo un tipico alimento invernale conviene sempre acquistarli nella stagione di appartenenza, per gustare l’alimento il più fresco e saporito possibile.
Tra le numerose proprietà di questo ortaggio non bisogna dimenticare anche l’elevato contenuto di vitamina A, da cui deriva la formazione del retinolo e del collagene, fondamentali per l’elasticità della pelle e la prevenzione delle rughe.