Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Sale e zuccheri: qual’è il giusto apporto in una dieta equilibrata?

Amico Dottore di Amico Dottore
17 Maggio 2017
in Alimentazione, Benessere
0
Rapporto sale zuccheri

Mangiare con meno sale e zucchero, ovvero in modo più salutare, senza rinunciare al gusto non è così difficile, ed è quello che dovremmo fare per una dieta sana ed equilibrata.

Lo zucchero è usato principalmente nell’alimentazione e costituisce un alimento facilmente assimilabile e abbastanza calorico (4 chilocalrie per grammo). Esso viene immagazzinato nel fegato, inizialmente, in forma di glicogeno, quando il fegato è pieno, il glicogeno in eccesso ritorna nel sangue sotto forma di acidi grassi, i quali vengono trasportati in tutto il resto del corpo e immagazzinati nelle aree meno attive: il ventre, le natiche, il petto e le cosce. Quando queste aree sono completamente sature, gli acidi grassi vengono poi distribuiti negli organi attivi come il cuore ed i reni, degenerando la loro attività e trasformandoli in grassi.
Il consumo eccessivo di zucchero è considerato tra le probabili cause di:

  • Candida albicans (fungo saprofita, svolge un ruolo rilevante nella digestione degli zuccheri mediante un processo di fermentazione)
  • Carie
  • Diabete
  • Obesità

Lo zucchero raffinato può essere dannoso quando viene ingerito, perchè non fornisce nulla che possa servire all’organismo, non presenta minerali naturali che troviamo invece nella barbabietola e nella canna. È considerato come un vero e proprio veleno, in quanto può prosciugare e dissolvere dal corpo preziose vitamine e minerali, troppo zucchero può renderci sonnolenti e ci può far perdere la capacità mnemonica e di fare calcoli. Lo zucchero, quindi, è da considerare tra le cause che ogni anno provocano la morte di 35 milioni di persone, con particolare riferimento al diabete.

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019

Quindi è necessario eliminarlo completamente dalla nostra dieta?
Non vi sono diverse alternative allo zucchero raffinato, il principale è il miele, il malto d’orzo di riso o di mais, lo sciroppo d’acero, il succo d’agave (ricco di sali minerali), lo zucchero integrale (derivato dal succo di canna da zucchero).
Anche il sale se assunto in eccesso, è nemico della nostra salute, bisogna ridurre il suo apporto soprattutto in presenza di malattie quali l’insufficienza renale, lo scompenso cardiaco e la cirrosi.
Il sale provoca gravi patologie:

  • Ipertensione (aumento della pressione arteriosa): se ingeriamo molto sale, il sodio in eccesso che l’organismo non riesce a eliminare rimane nei vasi sanguigni e richiama acqua. In questo modo la quantità di sangue presente in arterie e vene aumenta facendo aumentare la quantità di sale che il cuore deve pompare in un minuto. E questo fa aumentare la pressione arteriosa.
  • Ipertensione oculare: l’eccesso di sodio causa ipertensione arteriosa che a sua volta può determinare ipertensione oculare e disturbi della visione.
  • Osteoporosi: l’eccesso di sale favorisce l’escrezione renale di calcio. Esso è un minerale essenziale per le ossa e una sua carenza aumenta il rischio di osteoporosi.
  • Obesità: un consumo eccessivo di cibi salati può portare all’obesità, il sale non ha calorie ma stimola la sete che può essere soddisfatta da bibite zuccherate o alcoliche.

Il sale provoca anche ritenzione idrica:

  • fa male alla pelle: un’alimentazione ricca di sale e povera di liquidi fa comparire la famosa “buccia d’arancia” sulla superficie cutanea
  • fa venire la cellulite: il sodio si deposita nel tessuto connettivo, per effetto del suo potere osmotico, il sale richiama acqua nello spazio interstiziale, quindi fa gonfiare e fa accumulare la cellulite.L’apporto di sale nelle diete quindi va assolutamente ridotto. È molto semplice sostituirlo in modo creativo con l’utilizzo di spezie. Quindi bastano delle piccole accortezza:
  • non salare troppo le pietanze
  • utilizzare poco sale durante la cottura (meglio a cottura terminata)
  • limitare il consumo di cibi conservati sotto sale o trasformati (insaccati, formaggi, patatine ecc.)
  • Esaltare il sapore dei cibi con spezie e limone.È consigliabile consumare questi due ingredienti in forma ridotta, o utilizzare sostituti, come prodotti naturali e non raffinati.
Articolo precedente

La Gastrite: cause e rimedi

Articolo successivo

Un esame importante per i neonati: l’ecografia alle anche

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
2. Olio di palma fa male
Alimentazione

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente

19 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
dieta mediterranea
Alimentazione

La dieta mediterranea

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.