Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Vitamina C: gli alimenti che ne sono più ricchi

Amico Dottore di Amico Dottore
21 Luglio 2018
in Alimentazione
0
alimenti vitamina c

vitamina c

Vitamina C

La vitamina C (o Acido Ascorbico) è una vitamina sostanziale per il nostro organismo; i motivi per cui questa è così importante sono in realtà molteplici, innanzitutto è un potente antiossidante, rilevante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell’organismo, che è il costituente primario di vasi sanguigni, pelle, muscoli ed ossa. L’uomo infatti non può creare collagene senza la vitamina C, ed una sua carenza può portare ad una debolezza dei tessuti connettivi formando la malattia chiamata Scorbuto. È inoltre importante per lo sviluppo del tessuto cicatrizzante dei vasi sanguigni e della cartilagine e per la creazione di ATP, dopamina, tirosina e ormoni peptidici.

Altri benefici di questa vitamina sono il contrasto dei radicali liberi ai quali è imputabile l’invecchiamento e il deterioramento delle cellule, l’ottimizzazione nell’assorbimento di ferro contenuto negli alimenti, la prevenzione del rischio di malattie cardiovascolari e la pressione alta e il rafforzamento delle difese immunitarie, essenziale per la corretta funzionalità del nostro sistema immunitario in quanto aiuta la produzione di anticorpi. Gli esperti, infatti, ne consigliano una maggiore assunzione nel periodo invernale per prevenire i malanni stagionali. E non solo, la vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a ridurre lo stress ossidativo e di conseguenza il rischio di cancro a qualsiasi età. I fumatori attivi e passivi, per esempio, hanno livelli più bassi di vitamina C, proprio a causa dell’aumento dello stress ossidativo, provocato dal fumo.
Anche dal punto di vista commerciale, come si può facilmente osservare dagli scaffali di una farmacia, la vitamina C è una delle più vendute, anche se come vogliamo far presente in questo articolo, il nostro organismo è geneticamente adatto ad estrarla e sintetizzarla da alimenti naturali e non da pastiglie o composti effervescenti.

La vitamina C è ampiamente distribuita in natura, tuttavia può variare in funzione della specie, del grado di maturazione e delle condizioni di conservazione e trattamento prima del consumo, ci sono infatti alcune variabili che influenzano notevolmente la presenza di questa vitamina negli alimenti, il contatto con l’aria ad esempio tende a diminuirne la sua concentrazione negli alimenti; il calore tende a “distruggerla”, per questo è molto più conveniente nutrirsi di alimenti crudi quando è possibile. Anche la freschezza dell’alimento è fondamentale per la presenza di vitamina C; quanto più tempo passa dalla raccolta del cibo al suo ingresso nell’organismo tanto più la sua presenza diminuisce.

Della stessa categoria

2. Olio di palma fa male

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente

19 Ottobre 2019
dieta mediterranea

La dieta mediterranea

29 Agosto 2018

Vediamo in dettaglio quali sono gli alimenti che contengono più vitamina C:
Tra i frutti troviamo:
1. Ananas
2. Guaiave (frutto esotico)
3. Kiwi
4. Papaya
5. Arance e clementine (agrumi)
6. Fragole
7. Peperoncino rosso e verde
8. Cigliege
Le spezie più ricche sono:
9. Timo
10. Prezzemolo
Tra le verdure, gli ortaggi e i tuberi ricordiamo:
11. cavolo
12. Broccoli
13. Cavolfiori
14. Peperone
15. Patate (soprattutto se novelle)
16. Cavoli
17. Pomodori
18. Lattuga
19. Radicchio
20. Spinaci

Dunque in ultima istanza possiamo aggiungere che una buona dose giornaliera di frutta e verdura ci aiuta a stare in salute e a prevenire numerose malattie.

Articolo precedente

IgE totali

Articolo successivo

Dislessia: sintomi e cause, nei bambini e negli adulti

Correlato Posts

2. Olio di palma fa male
Alimentazione

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente

19 Ottobre 2019
dieta mediterranea
Alimentazione

La dieta mediterranea

29 Agosto 2018
topinambur
Alimentazione

Le proprietà benefiche del Topinambur

17 Agosto 2018
aglio
Alimentazione

Proprietà e benefici dell’aglio

31 Luglio 2018
le-proprieta-benefiche-della-curcuma
Alimentazione

Le proprietà benefiche della curcuma

13 Settembre 2017
i-10-benefici-dello-zenzero
Alimentazione

I 10 Benefici dello zenzero

31 Agosto 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.