Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Allergie alle polveri: la visita allergologica

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Allergologia
0
Allergie alle polveri

Una delle allergie più diffuse nel nostro territorio è quella alle polveri, che non è propriamente provocata dalla polvere (intesa comunemente come sporcizia), ma dagli acari che sono piccoli artropodi, appartenenti a specie diverse che possono vivere e crescere ovunque: nelle piante, negli animali, nella polvere, sui cuscini, nei materassi, nei peluche, nella farina, nell’acqua e perfino sulla nostra pelle; possiamo osservare quindi come il loro habitat permanente è l’ambiente domestico. Essendo impercettibili, non ci rendiamo conto della misura nella quale essi ci circondano e per eliminarli non bastano le accurate pulizie quotidiane; è per questo motivo che spesso scatenano reazioni allergiche in chi è predisposto.

Le allergie sono reazioni del nostro sistema immunitario all’attacco di agenti esterni o interni, giudicati dalle nostre difese come “nocivi” e nel caso della polvere, altro non sono che gli escrementi e le parti in decomposizione degli acari.
I sintomi di questo genere di allergia, possono comparire contemporaneamente oppure in diverse fasi; i sintomi di intensità variabile, possono essere causati da infiammazione delle vie nasali,come:

  • rinite(ostruzione nasale, starnuti , naso che cola);
  • congiuntivite (lacrimazione, prurito, gonfiore e irritazione agli occhi);
  • Prurito al naso, al palato o alla gola;

oppure sintomi associati ad asma e difficoltà respiratorie:

Della stessa categoria

Polvere.Cos’è?

Polvere.Cos’è?

12 Gennaio 2020
IgE totali allergia amco-dottore

IgE totali

21 Luglio 2018
  • Oppressione toracica;
  •  Respirazione sibilante (fischio udito in fase di espirazione);
  •  Tosse secca;
  • Disturbi del sonno a causa della mancanza di respiro, tosse o dispnea e stato di affaticamento perenne.

Abbiamo inoltre sintomi meno frequenti quali:

  • Eczema atopico, arrossamento, eruzioni cutanee, arrossamento cutaneo;
  • fastidio alla luce;
  • stati ansiosi e senso di malessere generale, debolezza;

Bisogna fare attenzione perchè un’elevata umidità e una scarsa ventilazione negli ambienti in cui si vive e si dorme, oltre che alle alte temperature e all’inquinamento dell’aria possono peggiorare i sintomi.
Molto spesso questo genere di allergia agli acari viene confusa, dati i sintomi, con un comune raffreddore, ma i suoi sintomi durano di più e si inaspriscono in certe situazioni. Il rischio di sviluppare asma, invece è direttamente proporzionale alla carica allergenica degli acari nell’ambiente; un’esposizione ripetuta anche se a concentrazioni minime di allergeni, sembra rappresentare un fattore capace di alimentare l’iperattività bronchiale della persona asmatica.

La certezza che si tratti di una reazione allergica può essere ottenuta solo con un’adeguata visita da un medico specialista allergologo che indicherà quali test cutanei ed esami del sangue siano necessari.
Attacchi allergici sono più probabili in primavera, quando si comincia a far arieggiare di più la casa, il clima diventa più secco e molta più polvere si solleva dentro gli ambienti domestici. Per questo il sistema preventivo migliore è costituito dai vaccini anti acaro, da somministrarsi ogni anno per assicurarsi la “copertura” adeguata.

La visita allergologica viene richiesta dal medico di base quando il paziente presenta sintomi particolari, con lo scopo di diagnosticare il tipo di allergia e stabilire la relativa terapia. La visita può essere svolta anche per monitorare l’evoluzione di un’allergia già diagnosticata in precedenza; l’esame obiettivo può essere generale o limitato agli organi interessati, come la cute o l’apparato respiratorio. Se la visita è stata prenotata per alterazioni cutanee che al momento non sono presenti, può essere utile portare in visione fotografie per definire in modo più preciso il tipo di lesione; si può, così, identificare l’allergene responsabile e impostare il trattamento più indicato.

La prevenzione consiste in evitare il contatto con l’allergene e se questo non è possibile, viene consigliata una terapia sintomatica con farmaci antiallergici, generalmente ben tollerati e in grado di alleviare i sintomi.

E’ possibile prenotare online una visita allergologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

Condividi:
Articolo precedente

Sport per chi soffre di mal di schiena

Articolo successivo

Occhi arrossati: cause e rimedi

Correlato Posts

Polvere.Cos’è?
Allergologia

Polvere.Cos’è?

12 Gennaio 2020
IgE totali allergia amco-dottore
Allergologia

IgE totali

21 Luglio 2018
Allergologia

Piercing: complicazioni per la nostra pelle

21 Dicembre 2017
Allergia graminacee
Allergologia

Allergia alle graminacee: la visita allergologica

15 Agosto 2018
Dermatite da contatto e allergia
Allergologia

Dermatite allergica da contatto

15 Agosto 2018
rimedi per allergia agli occhi
Allergologia

Allergie degli occhi: cause e rimedi

21 Luglio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
angiologo

Visita angiologica

2 Febbraio 2020
ca125

CA 125 parliamo di questo antigene

19 Gennaio 2020
quantiferon -tubercolosi

Quantiferon nella diagnosi di tubercolosi.

18 Gennaio 2020

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy