Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Allergie degli occhi: cause e rimedi

Amico Dottore di Amico Dottore
21 Luglio 2018
in Allergologia
0
rimedi per allergia agli occhi

Gli occhi come il resto del nostro corpo reagisce agli allergeni presenti nell’ambiente circostante, producendo una sostanza chiamata istamina, che determina il rossore degli occhi, al quale si associa prurito e lacrimazione.

Normalmente chi soffre di allergia oculare presenta sintomi molto fastidiosi, ma che di solito non causano danni agli occhi. Essi sono facilmente riconoscibili:

⦁ prurito oculare;
⦁ lacrimazione eccessiva o secchezza;
⦁ gonfiore palpebrale;
⦁ arrossamento oculare;
⦁ marcata sensibilità alla luce (fotofobia);
⦁ negli stati infiammatori più gravi si può avere una visione sfuocata.

Della stessa categoria

Polvere.Cos’è?

Polvere.Cos’è?

12 Gennaio 2020
IgE totali allergia amco-dottore

IgE totali

21 Luglio 2018

Le principali cause legate a questi disturbi sono:

gli allergeni, quali pollini, peli di animali, alimenti o composti chimici, con i quali il nostro corpo viene a contatto quotidianamente e scatena in noi reazioni allergiche. Poi ancora corpi estranei, che possono essere profumi, ciglia, granelli di polvere o residui di make up che si depositano sulla superficie dell’occhio può causare sensazioni di secchezza e prurito. Ancora le lenti a contatto indossate senza prestare rispetto alle norme igieniche, o portarle per tempi eccessivamente prolungati, sono cattive abitudini, che possono dare origine a sensazioni di secchezza e prurito oculare. Un’ altra causa di fastidi oculari possono essere le infezioni agli occhi che possono essere provocate da microrganismi. In ultima istanza, se già nel nostro occhio sono presenti graffi della cornea, sbattere le palpebre può aggravare i sintomi, causando infiammazione o prurito.

Non è difficile constatare quando siamo affetti da una allergia agli occhi, come abbiamo visto infatti i sintomi sono abbastanza visibili.

Esistono rimedi naturali per combattere irritazioni e rossori provocati dalle allergie, quali ad esempio:
1. IMPACCO FREDDO, applica dell’acqua fredda o una mascherina fredda per dar sollievo agli occhi e ridurre il prurito, un’alternativa possono essere anche due cucchiai di metallo che hanno la proprietà di aiutare a restringere i vasi sanguigni e far diminuire così il rossore e l’infiammazione.
2. CETRIOLO A FETTE, questo antico rimedio ha davvero effetti benefici per i nostri occhi, infatti oltre a ridurre l’infiammazione ha anche un effetto calmante.
3. BUSTINE DI TE’, aiutano a combattere le infezioni grazie all’alto contenuto di biflavonoidi.
4. SUCCO DI ALOE VERA, ottimo per ridurre infiammazione e fastidio, bisogna solo estrarre il gel dalla pianta, congelarlo, mescolarlo con dell’acqua fredda e applicarlo sugli occhi.
5. OLIO DI RICINO, applicato con un conta gocce è un antinfiammatorio perfetto.
6. PATATA DOLCE, ottima per rinfrescare e disinfiammare gli occhi grazie alle sue proprietà astringenti e antinfiammatorie.

Comunque sia se questi rimedi naturali non aiutano ad alleviare i vostri fastidi è opportuno rivolgersi al proprio oculista per decidere di seguire il trattamento più adatto. Sicuramente saprà dirci con certezza se il nostro occhio ha un’infezione oppure se abbiamo in corso un’allergia, questo grazie ad esami accurati.
Se il problema non è una forma di infezione ma un’allergia sarà importante rivolgersi direttamente ad un allergologo e prenotare una visita.

 

Articolo precedente

L’importanza delle fibre nell’alimentazione

Articolo successivo

La cura della pelle dopo un dimagrimento

Correlato Posts

Polvere.Cos’è?
Allergologia

Polvere.Cos’è?

12 Gennaio 2020
IgE totali allergia amco-dottore
Allergologia

IgE totali

21 Luglio 2018
Allergologia

Piercing: complicazioni per la nostra pelle

21 Dicembre 2017
Allergia graminacee
Allergologia

Allergia alle graminacee: la visita allergologica

15 Agosto 2018
Dermatite da contatto e allergia
Allergologia

Dermatite allergica da contatto

15 Agosto 2018
Allergie alle polveri
Allergologia

Allergie alle polveri: la visita allergologica

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.