Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Patologie dei vasi sanguigni

Amico Dottore di Amico Dottore
18 Luglio 2018
in Angiologia
0
Patologie che affliggono i vasi sanguigni

patologia steno-ostruttiva degli arti inferiori

La patologia steno-ostruttiva degli arti inferiori


La patologia steno-ostruttiva degli arti inferiori consiste nella formazione di placche aterosclerotiche, le quali causano un deficit di irrorazione sanguigna agli arti inferiori. Tali placche si formano nel segmento femoro-popliteo. Questo tipo di patologia steno-ostruttiva porta, progressivamente, a una marcia difficoltosa fino a lamentare dolore a riposo (anche di notte). Può causare inoltre ulcere e necrosi a carico degli arti inferiori.

Quali sono i sintomi della patologia steno-ostruttiva degli arti inferiori?

In un primo momento tale patologia è asintomatica: in seguito sopraggiunge dolore di tipo crampiforme al polpaccio, intermittente in relazione allo sforzo o alla marcia compiuti. La malattia, progredendo, può impedire il riposo notturno, presentandosi quindi anche in condizioni di riposo. Può inoltre verificarsi ipotermia e cianosi degli altri, fino ad arrivare a ulcere periferiche e gangrene distali.
Per una corretta diagnosi, gli esami utili sono l’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori, l’angio-risonanza magnetica, l’angio-TC e l’arteriografia degli arti inferiori.

Chi sono i soggetti a rischio per la patologia steno-ostruttiva degli arti inferiori?

Innanzitutto coloro i quali presentano già altre patologie, come ad esempio infarto miocardico, angina o ictus. Incidono anche fattori di rischio quali fumo, diabete, dislipidemia, iperomocisteinemia e alcune malattie congenite. Sono più a rischio gli uomini (rispetto alle donne) e le persone che hanno superato i 50 anni.

Della stessa categoria

angiologo

Visita angiologica

2 Febbraio 2020
linfedema

Linfedema: di cosa si tratta, quali sono i principali sintomi e come si cura

15 Ottobre 2019

Quali sono le terapie utili per la patologia steno-ostruttiva degli arti inferiori?

Per quanto riguarda il trattamento medico, si procede innanzitutto con una terapia con antiaggreganti piastrinici, che bloccano l’aggravarsi della malattia impedendo il legame tra piastrine e placche arteriosclerotiche. Per rendere il sangue più fluido e permettergli di scorrere attraverso i vasi malati più facilmente, vengono utilizzati farmaci emoreologici. Per incrementare la vascolarizzazione periferica, vengono impiegati farmaci vasodilatatori. È inoltre fondamentale correggere i fattori di rischio del paziente: immediata astensione dal fumo e una corretta attività fisica ne possono essere degli esempi. Nelle fasi iniziali della malattia si possono ottenere buoni risultati.
In alternativa, il trattamento chirurgico prevede una sostituzione, tramite bypass, del tratto arteriale occluso con una protesi sintetica o biologica. In alcuni casi è sufficiente la pulizia delle arterie (endoarterectomia), con la rimozione delle placche arteriosclerotiche dall’interno.
Solo nei casi di stenosi segmentarie (e quindi non occlusive), si può procedere al trattamento endovascolare. Viene effettuata una arteriografia per via percutanea, dilatando le arterie in cui sono “ristrette” (stenotiche); tale procedura può richiedere l’impianto di uno o più stent.

La patologia steno-ostruttiva dei tronchi sovra-aortici

Si manifesta invece con placche arterosomatiche nell’arteria carotide. È una patologia che interessa i vasi sanguigni che portano il sangue al cervello: le placche, infatti, bloccano lo scorrimento libero del sangue e quindi impediscono un’adeguata irrorazione del cervello. Conseguenza di ciò possono essere gli ictus ischemici cerebrali.

Quali sono i soggetti a rischio?
Soprattutto chi presenta altre malattie cardiovascolari con fattori di rischio associati, quali ad esempio fumo, diabete, ipertensione arteriosa e dislipidemia. Sono a rischio anche i soggetti che presentano familiarità positiva alle patologie arteriosclerotiche.

Come è possibile individuare tali patologie?
Gli esami utili al fine di individuare le patologie steno-ostruttive sono l’eco-color-doppler TSA(tronchi sovra-aortici) e l’angio-TC/angio-RM dei TSA.

L’aneurisma dell’aorta

Consiste in una dilatazione dell’aorta addominale: tale dilatazione diventa patologica se presenta un diametro traverso pari a una volta e mezzo rispetto alle sue normali dimensioni.

Quali sono i sintomi?
Solitamente l’aneurisma è asintomatico, ma in determinate situazioni può presentare dolore lombare o addominale. In caso di rottura, al dolore si associa uno stato di shock, insieme a manifestazioni tromboemboliche, difficoltà digestive o stitichezza e massa pulsante addominale.

Come è possibile individuarlo?
Si effettua un eco-color-doppler addominale e degli arti inferiori, insieme a un TC e/o una risonanza magnetica dell’aorta addominale tramite mezzo di contrasto.

Quali sono i soggetti a rischio?
Le persone che soffrono di patologie come l’arteriosclerosi e che presentano i fattori di rischio ad essa collegati: dipendenza dal fumo, diabete, dislipidemia e ipertensione arteriosa. Inoltre i soggetti che presentano traiumi, malattie congenite, infezioni della parete aortica e/o dissezione aortica. Gli uomini sono più a rischio rispetto alle donne, insieme alle persone con più di 50 anni.

Le varici degli arti inferiori

Sono dilatazioni, altrimenti dette gavoccioli venosi, facilmente visibili sulle vene superficiali degli arti inferiori.

Quali sono i sintomi?
Principalmente una sensazioni di pesantezza delle gambe, unite a crampi notturni, formicolii, bruciore e gonfiore. In questo modo le varici diventano evidenti e a volte dolenti. Man mano che la patologia va aggravandosi, è possibile la comparsa di macchie brune, eczemi, ipodermiti, tromboflebiti, ulcerazioni e sanguinamenti.

Come è possibile individuarle?
Solitamente con una visita specialistica di chirurgia vascolare; in alcuni casi si richiede un eco-color-doppler venoso degli arti inferiori, che rappresenta la metodica diagnostica maggiormente efficace al momento.

 

Gli eco-color-doppler: cosa sono e a cosa servono
Quando parliamo di eco-color-doppler intendiamo una metodica diagnostica non invasiva, con la quale si riescono a visualizzare i principali vasi sanguigni, in modo da poter analizzare, al loro interno, il flusso ematico. Tali esami non causano nel paziente alcun tipo di dolore o fastidio e servono ad analizzare la morfologia dei vasi sanguigni. Forniscono immagini dei flussi venosi e arteriosi, permettendo di riconoscere e valutare l’entità delle lesioni delle pareti dei vasi stessi.

 

Articolo precedente

Vene varicose.Cause e sintomi di questa patologia

Articolo successivo

Sangue occulto nelle feci: quando fare l’esame

Correlato Posts

angiologo
Angiologia

Visita angiologica

2 Febbraio 2020
linfedema
Angiologia

Linfedema: di cosa si tratta, quali sono i principali sintomi e come si cura

15 Ottobre 2019
vene varicose
Angiologia

Vene varicose.Cause e sintomi di questa patologia

17 Luglio 2018
Controllo del rischio trombosi
Angiologia

Rischio di trombosi: ecocolordoppler venoso

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.