Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Visita angiologica

Amico Dottore di Amico Dottore
2 Febbraio 2020
in Angiologia
0
angiologo

visita angiologica

Della stessa categoria

linfedema

Linfedema: di cosa si tratta, quali sono i principali sintomi e come si cura

15 Ottobre 2019
Patologie che affliggono i vasi sanguigni

Patologie dei vasi sanguigni

18 Luglio 2018

Visita angiologica.

La visita angiologica viene effettuata per curare una patologia già manifesta o per prevenire eventuali complicazioni riguardanti due settori della circolazione: arterioso e venoso. Si occupa  quindi si svariate patologie tra cui: l’aneurisma, l’embolia, l’aterosclerosi, la trombosi e la dissecazione dell’aorta.

Angiologo. Cosa fa?

Nella prima parte della visita angiologica  il medico angiologo, che è uno specialista in  chirurgia vascolare raccoglie l’anamnesi del paziente, ossia la storia clinica. Va quindi ad individuare eventuali fattori di rischio, come fumo, ipertensione, diabete, ed eventuali sintomi riscontrati dal paziente.
Successivamente il medico procede nella palpazione delle sedi arteriose più accessibili e ascoltando poi attraverso il fonendoscopio per rilevare la presenza di soffi vascolari, indicanti un’anomalia.
Il paziente viene fatto mettere anche in posizione eretta per evidenziare la presenza di varici o zone di arrossamento anomale, che indicano un’infiammazione della parete venosa.
Spesso durante la prima visita angiologica il medico angiologo utilizza anche particolari strumenti diagnostici per analizzare vene e arterie, come ad esempio l’ecodoppler. Si tratta di una tecnica che permette di effettuare la diagnosi attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni, visualizzando una rappresentazione grafica del movimento del sangue nei vasi sanguigni ed eventuali alterazioni. L’esame si effettua con l’applicazione di un gel che aiuta la corretta trasmissione degli ultrasuoni emessi dalla sonda. Tramite l’ecodoppler, tecnica efficace e non invasiva, si possono diagnosticare diverse malattie, tra cui aneurismi, trombosi venose, insufficienza venosa, stenosi arteriose.
La visita angiologica deve sempre accompagnarsi ad una valutazione complessiva dello stato di salute del paziente, così da evidenziare anche la presenza di eventuali lesioni asintomatiche in altri distretti.

Tags: angiologovisita angiologica
Articolo precedente

CA 125 parliamo di questo antigene

Articolo successivo

Imaging a risonanza magnetica

Correlato Posts

linfedema
Angiologia

Linfedema: di cosa si tratta, quali sono i principali sintomi e come si cura

15 Ottobre 2019
Patologie che affliggono i vasi sanguigni
Angiologia

Patologie dei vasi sanguigni

18 Luglio 2018
vene varicose
Angiologia

Vene varicose.Cause e sintomi di questa patologia

17 Luglio 2018
Controllo del rischio trombosi
Angiologia

Rischio di trombosi: ecocolordoppler venoso

15 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.