Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result
Home Attività Fisica

Bicicletta: uno stile di vita salutare

Amico Dottore di Amico Dottore
25 Maggio 2015
in Attività Fisica, Benessere
2
Lo stile di vita della bicicletta
0
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Della stessa categoria

visita fisiatrica

La Visita Fisiatrica

7 Dicembre 2019
cellulite

La cellulite

17 Novembre 2019

Prendere l’auto o andare in bicicletta? La scelta molto spesso sembra scontata e le biciclette tendono a rimanere ferme nei sottoscala o nei garage a prendere polvere. Non sempre però lasciare le nostre biciclette all’abbandono può rivelarsi una decisione intelligente. Che la bicicletta facesse bene non solo al fisico ma anche alla salute è da sempre stato noto, ma andiamo a vedere nel dettaglio i vantaggi di questo mezzo di trasporto.
Studi dimostrano che l’uso della bicicletta è collegato a maggiori livelli di salute mentale: non solo si riesce ad evitare lo stress del traffico dell’ora di punta, con i suoi colpi di clacson e continui “Stop and Go”, ma una bella pedalata ci porta ad essere più fieri di noi stessi e ad un incremento del livello di autostima.
La bici inoltre è uno strumento adatto a tutte le età: dai più piccoli ai più anziani si rivela essere il miglior mezzo di trasporto. Ricerche delle Università di Copenaghen e Arhus hanno dimostrato che i viaggi in bici verso scuola hanno effetti strabilianti sullo sviluppo psichico del bambino: alunni di terza elementare dimostravano infatti livelli di attenzione pari ai loro pigri colleghi di quarta e di quinta che preferiscono l’auto. Non ne gode quindi solo la capacità di coordinazione ma anche le abilità intellettuali e relazionali. I ragazzini che scelgono la bici si dimostrano più rilassati e socievoli.
Perché poi prendere l’auto quando si lavora sotto casa? La bici vi aiuterà a prevenire infarto, obesità, ipertensione e disturbi del sonno. E’ stato anche recentemente dimostrato che una pedalata al giorno abbassa in misura significativa l’insorgere di malattie quali l’asma, problemi ortopedici, bronchite cronica e vene varicose alle estremità inferiori. Vale la pena prendere in  considerazione anche la bicicletta elettrica, mezzo di trasporto ottimo anche per anziani, non si sostituisce a voi ma vi aiuta nel vostro sforzo fisico riducendo lo stress che pedalare può causare alle articolazioni e permettendovi di arrivare freschi in ufficio. In definitiva è un buon esercizio che vi aiuterà a mantenervi attivi con il passare degli anni e vi eviterà più di qualche fastidio. La muscolatura sana e forte, che si sviluppa praticando questo sport, può aiutare a prevenire dolori alla schiena e alla gambe.
La bici è uno stile di vita che non solo ci aiuta a mantenere pulito il pianeta (con 100gg di zucchero, le equivalente di 55gg di benzina, siamo in grado di percorrere 37km contro il misero chilometro percorso da un auto ) ma ci permette di riscoprire le bellissime città italiane da troppo tempo ignorate a causa dalla velocità della macchina.

Condividi:
Articolo precedente

Visita cardiologica con ECG

Articolo successivo

Disturbi tiroidei

Correlato Posts

visita fisiatrica
Attività Fisica

La Visita Fisiatrica

7 Dicembre 2019
cellulite
Benessere

La cellulite

17 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

24 Luglio 2018

Commentati 2

  1. claudio says:
    5 anni ago

    Dopo questo articolo,promuoverei la “GIORNATA DELLA BICICLETTA”……………..Pensiamoci.

    Claudio

    Rispondi
    • Amico Dottore says:
      5 anni ago

      E’ vero Claudio, dovremmo tutti cercare di utilizzarla più spesso!
      Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
ecografia addome

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

22 Settembre 2017
differenza RX risonanza magnetca

Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica?

25 Settembre 2019
spondiloartrosi

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

20 Novembre 2019
Differenze tra ecocardiogramma ed elettrocardiogramma

Che differenza c’è tra l’elettrocardiogramma e l’ecocardiogramma?

10
bambina-ortottico-amico-dottore

In cosa consiste la visita ortottica?

5
esame e controllo dell’omocisteina

Che cos’è l’omocisteina?

4
ecografia addome

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019
visita fisiatrica

La Visita Fisiatrica

7 Dicembre 2019
fisiatra

Il fisiatra

30 Novembre 2019

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (11)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (33)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (24)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy