I burpees sono un esercizio completo che aiuta a rinforzare la muscolatura di tutto il corpo, sviluppando la resistenza cardiovascolare e la respirazione. Possono essere eseguiti anche a casa o in uno spazio aperto, l’importante è avere l’accortezza di seguire la giusta tecnica, evitando così movimenti errati e potenzialmente nocivi per le articolazioni.
L’esercizio prende il nome dal fisiologo americano Royal H. Burpee, che ha ideato questa sequenza di mosse come test per valutare agilità e potenza dei soldati negli anni ’30.
Lo svolgimento, che riprende un po’ il salto della rana, va a sollecitare i muscoli delle spalle, delle braccia, delle cosce, i pettorali e gli addominali. Fondamentale per accelerare il metabolismo, il burpees aiuta a bruciare una discreta quantità di calorie.
Lo svolgimento avviene in questo modo:
- In piedi, gambe divaricate, piegare le gambe come per fare squat, portando i palmi delle mani a terra. La schiena è dritta e i talloni – sui quali deve poggiare il peso del corpo- aderiscono al suolo.
- Lanciare le gambe all’indietro, arrivando alla posizione di plank. È fondamentale tenere contratti sia gli addominali che i glutei in modo da non andare a sovraccaricare la schiena.
- Raccogliere nuovamente le gambe, portando i piedi esternamente alle mani e mantenendo la schiena dritta.
- La variante col salto in alto finale – da fare solo se sufficientemente allenati- prevede appunto un salto tendendo le braccia verso l’alto e mantenendo le gambe piegate nella fase di ritorno.
Il numero di ripetizioni varia a seconda della preparazione fisica, l’importante è non eseguire mai il burpees troppo velocemente. Le persone che hanno problematiche respiratorie o cardiovascolari è opportuno che consultino il proprio medico prima di allenarsi.