I piegamenti sulle braccia sono un esercizio utilizzato per rinforzare e sviluppare la muscolatura di pettorali, spalle e tricipiti. La peculiarità di questo esercizio, chiamato anche Push-ups, è il fatto che non necessita di attrezzature particolari ed è quindi eseguibile comodamente anche a casa.
È sconsigliabile l’esecuzione dei piegamenti sulle braccia in caso di problemi alla spalla dovuti a traumi o infortuni precedenti, in quanto si andrebbe a sovraccaricare l’articolazione rischiando di peggiorarne la condizione.
Esistono varie tipologie di piegamenti sulle braccia, tuttavia noi ci focalizzeremo sulla versione base in quanto è la più semplice da eseguire e costituisce comunque un ottimo allenamento.
Esecuzione:
Distesi sul pavimento con la punta dei piedi e le ginocchia puntate a terra, ci si sostiene con le braccia. Si comincia poi l’esercizio sollevando le ginocchia e piegando le braccia, contemporaneamente si avvicina il tronco al pavimento.
Si ripete il tutto a seconda di quante flessioni si vogliono eseguire.
Durante l’esecuzione di questo esercizio è bene ricordarsi di alcuni accorgimenti: la schiena deve rimanere tesa (mai inarcarla), si deve guardare il pavimento (collo e testa devono essere allineati al tronco), le braccia devono essere in posizione leggermente allargata rispetto alle spalle (i palmi, ben appoggiati a terra, sono posti in posizione parallela rispetto al tronco).
Nel caso in cui non si riesca ad eseguire l’esercizio perché non si ha abbastanza forza per sollevare tutto il peso del corpo, si può optare per una versione semplificata: si effettuano i piegamenti mantenendo le ginocchia appoggiate a terra. In questo modo il peso da sollevare è inferiore ed è quindi più facile eseguire le flessioni anche per le persone che hanno una muscolatura meno sviluppata.