Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Afte: perchè vengono e come curarle

Amico Dottore di Amico Dottore
19 Aprile 2017
in Benessere
0
Cura e prevenzione delle afte

Le afte della bocca sono piccole ulcere che possono essere provocate da diversi fattori, ma di cui la principale causa è una risposta immunitaria eccessiva. Per fortuna nonostante siano molto fastidiose, tendono a regredire da sole in un decina di giorni.

Il principale problema, oltre al fastidioso bruciore che provocano all’interno della bocca, è che diventa difficile prendersene cura, anche a causa della mucosa salivare che tende a diminuire l’efficacia e la permanenza sulla parte interessata di unguenti e creme.

Le afte si presentano come piccole ma dolorose ulcere circolari dalla grandezza variabile, poco profonde e generalmente circondate da un alone rossastro. Spesso vengono confuse con le vesciche da febbre (Herpes) di origine virale e quindi trasmissibili, a differenza delle afte. Le afte si possono anche presentare in una formazione multipla a grappolo, assolutamente da non sottovalutare, perché sintomo di una lesione infiammatoria cronica che può portare anche a febbre e ad un gonfiore dei linfonodi.

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019

Le cause come già detto possono essere svariate: dal vecchio caro stress a uno squilibrio alimentare, da il cambio di stagione a una carenza di vitamina B-12, ma anche da piccole intolleranze alimentari come cioccolato, caffè, uova, fragole, ananas, e frutta secca. Ma possono anche presentarsi in concomitanza con altre malattie più gravi, tipo le generiche malattie infiammatorie intestinali,  la più decisamente rara malattia di Behcet (che causa infiammazioni in tutto il corpo) o la celiachia.

Le cure naturali nel caso di comparse occasionali possono essere molto efficaci ed attenuare notevolmente il bruciore, ma nel caso del ripetersi delle ulcere è necessario rivolgersi al proprio medico in modo da verificare che non siano un segnale d’allarme di qualcosa di più grave.

In ogni caso per prima cosa sarà necessario integrare l’alimentazione, in quanto come già visto una delle principali cause è la carenza di vitamina B-12, che essendo una vitamina di facile assunzione attraverso i cibi di origine animale, è a rischio carenza nelle diete vegetariane e vegane. Anche fare maggiore attenzione all’igiene orale può aiutare molto, e già con 2-3 risciacqui al giorno con un collutorio neutro si può notevolmente ridurre il bruciore.

Un altro rimedio semplice e di facile assunzione è lo yogurt, che permette di bilanciare il pH della bocca e controllare la formazione di nuovi batteri. Tra l’altro può essere efficacemente applicato direttamente sull’afta con l’utilizzo di un cotton fioc.

Naturalmente sono da evitare cibi piccanti e fortemente acidi, ed è bene effettuare il  lavaggio dei denti con delicatezza, usando un dentifricio a pH neutro e con uno spazzolino a setole morbide, andando poi ad effettuare numerosi risciacqui.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

 

Articolo precedente

Dermatite allergica da contatto

Articolo successivo

Benefici e proprietà dell’ananas per il nostro organismo

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

27 Luglio 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.