Il mal di testa, scientificamente definito cefalea, è un dolore generico, molto spesso invalidante, che colpisce la testa. Ci sono centinaia di tipi di mal di testa differenti e per curarli efficacemente è necessario individuare i sintomi e identificare il tipo specifico, in modo da intervenire con approcci terapeutici mirati, volti alla cura e alla prevenzione. I principali sottotipi di mal di testa sono:
• L’emicrania (caratterizzata da un forte dolore che interessa un solo lato della testa)
• La cefalea tensiva (la più comune, colpisce con dolori e pulsazioni su tutta la testa)
• La cefalea a grappolo (piuttosto rara, si presenta con dolori molto forti e intensi concentrati nella zona degli occhi e degli zigomi)
CAUSE
Non è facile individuare la causa specifica che provoca il mal di testa, in quanto questo disturbo può dipendere da diversi fattori, molto spesso correlati tra loro. In genere le cause scatenanti possono essere:
• Stress emotivo o fisico
• Stanchezza e insonnia
• Eccesso di alcool o fumo (attivo o passivo)
• Uso di medicinali particolari (come la pillola anticoncezionale)
• Fattori genetici
• Consumo di alimenti di difficile digestione
• Esposizione prolungata ad una luce troppo forte
RIMEDI
I mal di testa non vanno sottovalutati, se non vengono curati possono influire sulla qualità della vita e ostacolare il normale svolgimento delle attività quotidiane. Per alleviare il dolore momentaneo si può ricorrere a dei rimedi:
• Rilassarsi e respirare profondamente: a volte il mal di testa deriva da un inadeguato apporto di ossigeno
• Impacchi freddi: bagnare una garza in acqua fredda e applicarla sulla testa
• Tisane: le tisane a base di camomilla, valeriana e melissa inducono al rilassamento
• Frutta e verdura: gli antiossidanti contenuti in frutta e verdura, come la Vitamina C ed E, contrastano i mal di testa frequenti
• Patate e limoni: tagliare due fettine di una patata o un limone e applicarle sulle tempie
• Massaggi: un massaggio su tempie e viso allevia la tensione e contribuisce ad eliminare il disturbo
• Aromaterapia: odori e profumi particolari come citronella, eucalipto, arancia e menta vengono utilizzati sotto forma di oli essenziali, candele e saponi per la lotta ai mal di testa
• Regolarizzare il sonno: dormire troppo o troppo poco può portare a mal di testa frequenti
Se gli episodi di mal di testa si verificano frequentemente e con insistenza, è opportuno rivolgersi ad uno specialista in materia.