Cosa c’è di più bello di un sorriso bianco e smagliante?
Probabilmente poco o nulla, ed è per questo che bisognerebbe riservare una cura ed un’attenzione particolare per i propri denti e, più in particolare, per lo smalto dentale.
Lo smalto dentale è quel tessuto traslucido che riveste e protegge la dentina (materiale che costituisce il dente vero e proprio) dall’usura e dai batteri cariogeni. Il suo spessore è variabile lungo la superficie dentale infatti è più spesso sulla superficie masticatoria del dente e man mano diventa più sottile nella zona prossima alla gengiva nota come colletto..
Lo smalto inoltre è il responsabile della colorazione bianca o giallognola dei nostri denti. Questo può variare dal bianco all’avorio arrivando in alcuni casi ad assumere sfumature tendenti all’azzurro. Il colore dello smalto può essere influenzato dalla dentina sottostante, che è di colore giallognolo, per questo motivo più lo smalto ha uno spessore di rilievo e più il dente risulta essere bianco.
Tra gli aspetti più rilevanti sulla cura dello smalto sicuramente c’è quello sui cibi che mettono a rischio lo stato di salute dei denti. Gli esperti infatti consigliano di evitare una serie di alimenti responsabili di mettere in pericolo lo smalto come ad esempio alimenti zuccherati, dolci o acidi.
Alcuni di essi sono:
- le bevande frizzanti: andrebbero evitate perché contenendo acido fosforico possono avere conseguenze serie sui denti e sulle gengive. Si consiglia pertanto di limitarne l’assunzione, di assumerle utilizzando una cannuccia, di sciacquarsi i denti dopo l’assunzione e di cercare di sostituire queste bevande con tisane o succhi di frutta poco zuccherati.
- Pomodoro e Ketchup: sono pericolosi perché contengono acido citrico il quale costituisce un agente estremamente aggressivo per i denti.
- popcorn e salati: sono rischiosi in quanto contengono zuccheri e carboidrati i quali aggrediscono troppo la superficie dentale.
- alcol: risulta essere dannoso in seguito ad un’assunzione eccessiva in quanto provoca fratture dello strato dentale.
- agrumi: contengono acido citrico il quale causerebbe la disgregazione di smalto, dentina e radici. Però considerato che gli agrumi sono una fonte essenziale di vitamina C, non possono essere eliminati dalla dieta quindi il consiglio è quello di lavarsi per bene i denti dopo aver mangiato questo tipo di frutto.
- salse per insalate: contengono grassi e acido acetico, responsabile dell’assottigliamento dello smalto.
- caramelle e dolciumi: andrebbero evitati poiché contengono zuccheri i quali provocano l’erosione dello smalto e producono dei batteri cariogeni i quali danno vita alla famigerata carie.
- caffè: è considerato una bevanda da consumare con moderazione perché, nonostante non contenga agenti pericolosi per la salute dentale, è responsabile della comparsa di macchie giallognole che rendono antiestetico lo smalto dentale.
Gli esperti consigliano quindi di evitare il consumo smodato di questi alimenti e di riservare una cura particolare per i propri denti per esempio avendo premura di lavarsi bene i denti dopo i pasti, di usare dentifrici non troppo aggressivi e di fare uso di colluttori i quali sono strategici per la stabilizzazione del ph nella bocca e l’eliminazione dei batteri.