L’allergologia è la branca della medicina che studia le patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità a determinate sostanze, occupandosi di prevenzione, diagnosi e cura.
Le allergie sono reazioni di difesa del nostro corpo nei confronti di sostanze in realtà innocue, ma che vengono riconosciute come dannose; le cause di questo meccanismo non sono ancora del tutto chiare.
In Italia circa il 25% della popolazione presenta un’allergia conclamata, in aggiunta a tutte quelle non ancora scoperte.
Ma quali sono le sostanze che più comunemente scatenano allergie?
Pollini – Entrano in contatto col corpo attraverso la respirazione, solitamente portano a rinite e asma.
Alimenti – Determinati alimenti o componenti di essi scatenano reazioni se ingeriti o, in alcuni casi, toccati.
Farmaci – Una delle allergie più pericolose, soprattutto se ignota.
Materiali – Sono noti soprattutto quelli per cui vi è un contatto di natura professionale come il lattice dei guanti o alcuni saponi.
La visita allergologica dura circa 30 minuti e permette di risalire alle sostanze che hanno portato o potrebbero portare ad una reazione allergica; ovviamente bisogna presentarsi senza aver assunto antistaminici.
L’esame più utilizzato e veloce per diagnosticare un’allergia è il prick test cutaneo.
E’ possibile prenotare online una visita allergologica in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.
Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.