Oltre ad essere fastidioso, sgradevole ed imbarazzante, quello dei capelli grassi è un problema vero e proprio che risulta da un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Il sebo aderisce sul cuoio capelluto e sui capelli, facendoli risultare appunto unti ed appiccicosi.
Normalmente, il sebo è importante per il capello in quanto lo lubrifica e lo protegge da attacchi esterni, ma quando la sua quantità diventa eccessiva, il capello perde anche di vitalità.
Quali sono le cause dei capelli grassi?
I capelli grassi sono dovuti sia a cause interne che a cause esterne all’organismo.
Tre le cause interne rientrano, al primo posto, i disturbi ormonali in quanto gli ormoni influenzano l’attività delle ghiandole sebacee; l’iperattività degli enzimi delle 5-alfa reduttasi che trasformano il testosterone in diidrotestosterone, provocano l’acne e seborrea, aumentano la produzione di sebo e accellerano la caduta dei capelli. Le altre cause interne comprendono: disturbi digestivi ed alimentari, ma anche l’assunzione di farmaci e lo stress. Inoltre, i capelli grassi possono essere trasmessi in maniera ereditaria.
Tra le cause esterne rientrano l’inquinamento, l’uso eccessivo di shampoo aggressivi, spazzole e pettini (quando i capelli vengono spazzolati, il sebo depositato sul cuoio capelluto viene distribuito nella ciocche di capelli). Inoltre, l’iperidrosi, ossia l’eccessiva sudorazione dei capelli, peggiora la situazione dei capelli grassi in quanto fa si che il sebo si diluisca con il sudore e, essendo più liquido, si diffonda meglio tra i capelli.
Come risolvere il problema dei capelli grassi?
I capelli grassi richiedono lavaggi frequenti con shampoo delicato e il più possibile naturale. In base alla gravità del problema, i lavaggi dovranno essere più o meno frequenti. Ad ogni modo, si consiglia di applicare lo shampoo due volte, insistendo con il massaggio sia sul cuoio capelluto che su tutte le ciocche. Il capello sarà pulito quando lo shampoo produrrà tanta schiuma.
E’ sconsigliato l’uso di shampoo più aggressivi poiché rimuoverebbero troppo sebo dal capello, costringendo le ghiandole sebacee ad aumentarne la produzione.
Esistono shampoo naturali, a base di ortica, zolfo, rucola, betulla e ginepro, che riequilibrano la produzione di sebo ed aiutano a risolvere il problema dei capelli grassi.
Inoltre, si consiglia di fare attenzione a non lasciare cadere i capelli sulla faccia, in quanto la cute sul viso è tendenzialmente grassa, a non toccarsi spesso i capelli, poiché le mani porterebbero sebo e batteri ai capelli, e a non usare phon a temperature elevate.
Infine, è importante ricordare che l’alimentazione gioca un ruolo importante per la salute dei capelli. Nel caso in cui si soffra di capelli grassi, alimenti come insaccati, latticini, fritti e grassi andrebbero evitati, a favore di alimenti freschi ricchi di vitamine, di omega 3 ed omega 6, e di sali minerali (in particolare calcio, rame e zinco)