Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Cistite: come riconoscerla e come combatterla

Amico Dottore di Amico Dottore
17 Maggio 2017
in Benessere
0
cause e rimedi contro la cistite

La cistite è un’infiammazione delle basse vie urinarie, principalmente dovuta a un’infezione batterica della mucosa vescicale interna. È un disagio tipicamente femminile: si stima che, sotto i 24 anni, una donna su tre abbia vissuto almeno un episodio di cistite. Negli uomini l’incidenza è di gran lunga minore, non arrivando neanche al 2%, e il rischio di contrarla diventa concreto quasi esclusivamente dopo i 50 anni. Questa differenza è dovuta al fatto che l’uretra femminile è lunga meno di un terzo di quella maschile, per cui i batteri (parliamo soprattutto di Escherichia coli) in una donna risalgono più facilmente verso la vescica.

Come si riconosce la cistite? Oltre al bruciore durante la minzione, i sintomi possono essere vari: dalle tracce di sangue al colore torbido dell’urina, dai brividi di freddo all’indolenzimento della zona sovrapubica. Spesso capita di provare il bisogno intermittente o continuo di urinare anche per un’intera giornata: lo stimolo risulta però ingannevole, in quanto si accompagna a una riduzione della quantità di liquido espulso a ogni minzione. In casi simili si parla anche di tenesmo vescicale, ossia uno spasmo improvviso e doloroso seguito dalla necessità di andare in bagno, salvo poi faticare a espellere l’urina, con getto debole e interrotto.
La cistite si cura con terapia antibiotica o non antibiotica. Esistono anche farmaci antidolorifici efficaci a ridurre la contrazione spastica della muscolatura vescicale, nonché antinfiammatori come l’ibuprofene o il paracetamolo. In generale, comunque, è sufficiente una cura antibiotica mirata, che il medico specialista può prescrivervi a seguito della visita.

Ancora meglio, tuttavia, sarebbe lavorare sulla prevenzione. Combattere la cistite, infatti, è possibile anche prima della sua comparsa: basta seguire alcune raccomandazioni. Bere 1,5 o 2 litri di acqua al giorno, ad esempio, favorisce la diluizione della carica batterica patogena, oltre a essere un’abitudine salutare per moltissime altre funzioni del nostro organismo. Bisognerebbe poi evitare i cibi e le bevande che irritano l’intestino: tra questi gli alcolici, il caffè, l’aceto, il cioccolato, il peperoncino, le salse e le fritture. Sostanze che possono costituire un rimedio contro la cistite sono invece il mirtillo rosso (anche spremuto), le prugne, i cereali, lo yogurt, gli alimenti proteici di origine animale. E, come sempre, tanta frutta e verdura: tra gli ortaggi più indicati, poiché diuretici, troviamo l’asparago, il finocchio e il carciofo.

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019

Altre buone abitudini per prevenire la cistite sono principalmente di natura igienica: lavare quotidianamente non solo i genitali (in questo caso evitando i detergenti troppo aggressivi), ma anche le mani prima di urinare, dal momento che i batteri si possono trasmettere anche per contatto. È consigliabile indossare biancheria intima in fibre naturali (come il cotone), cambiandola e rilavandola spesso. Per quanto riguarda la minzione, si dovrebbe cercare il più possibile di non trattenere l’urina, dunque andare in bagno anche se si è fuori casa e sempre prima di coricarsi. Infine, svuotare la vescica dopo i rapporti sessuali è utile anche a ripulire i tessuti uretrali, per l’effetto disinfettante dell’urina che lava via i residui di liquido seminale.

Articolo precedente

Ortopedia: per braccia e gambe in salute

Articolo successivo

La relazione tra stress e infarto

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

27 Luglio 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.