Respirare in maniera corretta è molto importante per il nostro benessere: lo stress e le emozioni spesso compromettono il corretto svolgimento della respirazione, provocando in certi casi l’insorgere di malattie. Attraverso una corretta respirazione invece possiamo ridurre il livello di stress aiutando la nostra mente a rilassarsi. In questo modo acquisiamo una maggiore lucidità mentale che ci aiuta ad affrontare meglio la quotidianità.
Durante l’inspirazione l’aria entra nei polmoni che, insieme alla cassa toracica si espandono e allungano la colonna vertebrale, il diaframma si appiattisce mentre i muscoli intercostali si contraggono spingendo verso l’alto. L’aria inalata raggiunge gli alveoli dei polmoni: questi apportano ossigeno a tutto il flusso sanguigno e nel momento in cui l’ossigeno viene trasferito al sangue, l’anidride carbonica si sposta dai capillari agli alveoli. Durante l’inalazione è importante non rilassare i muscoli addominali in modo da evitare di perdere l’allineamento posturale.
Nella fase dell’espirazione l’aria povera di ossigeno (contenente invece anidride carbonica) viene espulsa passivamente, si ha un rilassamento dei muscoli e del diaframma, la gabbia toracica si restringe e i polmoni si contraggono. In questa fase non vi è attività muscolare, in quanto il ritorno della gabbia toracica in posizione di riposo avviene tramite il rilassamento dei muscoli inspiratori. È quindi fondamentale capire che il muscolo respirante principale è il diaframma, che si distende solo quando espiriamo. Se non viene disteso correttamente il corpo mantiene una parte dell’aria che va ad accumularsi nella parte inferiore dei polmoni, ostacolando una respirazione efficiente.
Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.