Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Fatica ad alzarsi la mattina? Ecco alcuni consigli

Amico Dottore di Amico Dottore
17 Maggio 2017
in Benessere
0
Problemi relativi al risveglio

Sappiamo tutti quanto sia difficile svegliarsi presto al mattino, ma se riuscissimo a prendere questa abitudine vi assicuro che i benefici sarebbero davvero molti ed evidenti sin da subito, la tua giornata inizierebbe con una calma e serenità impressionante e avresti a tua disposizione tutto il tempo necessario per dedicarti ai tuoi riti e iniziare al meglio la giornata.

Ti diamo perciò 7 consigli per aiutarti ad avere la giusta carica mattutina:
1. Passa del tempo all’aria aperta e sopratutto alla luce del sole
Il sole è da sempre un toccasana per il nostro metabolismo, la luce infatti frena la produzione di melatonina (ormone del sonno prodotto dal nostro corpo), perciò sottoporsi ad una luce intensa al mattino favorisce lo spostamento dell’orologio biologico affinché ci si svegli prima.
2. Consuma una sana colazione
“La colazione è il pasto più importante della giornata” questa che può sembrare una frase fatta è invece la pura verità. Una colazione ad alto contenuto di fibre può aiutare a prevenire le malattie cardiache, stabilizza la glicemia (in modo da non avere la classica sonnolenza post-pasto) e ti darà un carico di energia per tutta la giornata, se siete di quel genere di persone che non riesce a toccar cibo al mattino perché il vostro stomaco “dorme” ancora vi consigliamo lo stesso di provare a mangiare qualcosa di leggero che sia solo un frutto o uno yogurt per poi fare una seconda colazione più consistente in seguito.
3. Dormi regolarmente
Ogni nostro risveglio è una conseguenza di come abbiamo passato la notte. Andare sempre a letto ad orari diversi manda in confusione il nostro ritmo circadiano. Si dovrebbe normalmente passare per una fase di sonno leggero prima del risveglio cosicché gli occhi si preparino ad aprirsi e il corpo ad alzarsi. Se invece con la sveglia si interrompe una fase di sonno profondo, ci si risveglia con una sensazione di pesantezza alla testa e stanchezza.Bisogna quindi capire l’ora entro la quale andare a dormire la sera per avere un risveglio più morbido.
4. Prenditi del tempo e usa una sveglia particolare
Quando la mattina presto si fa fatica a ingranare, ogni minuto trascorso a letto sembra vitale. Restando a letto troppo a lungo si corre però il rischio di dover fare tutto di fretta per non arrivare in ritardo e quindi di stressarsi già appena alzati. Anche se dovesse risultar difficile, impostate la sveglia in modo da avere abbastanza tempo per fare tutte le cose con calma e iniziare la giornata più rilassati. Non usate una sveglia con un trillo acuto, ma magari con la vostra musica preferita. Molto utile può essere eventualmente anche una sveglia dotata di funzione di ripetizione automatica.
5. Movimento e attività fisica di prima mattina
Il movimento è utile al mattino per  svegliarsi, ciò non significa necessariamente che dovete fare un giro di corsa o che dovete affaticarvi in modo particolare, basta anche una passeggiata con il vostro cane o una camminata veloce per 30 minuti. E’ difficile lo so, ma fare un po’ di attività fisica incrementa le energie a disposizione , garantisce una resistenza maggiore e permette di addormentarsi in maniera regolare alla sera.
6. Calma e rituali mattutini
E’ importante avere dei riti mattutini e svegliarsi con calma per poterli seguire bene. Uno di questi potrebbe essere ad esempio sedersi ogni mattina per la colazione con una tazza di caffè e leggere il giornale. Le abitudini fisse del resto aiutano anche a prendere sonno la sera.
7. Doccia fredda
Una doccia fredda al mattino riattiva il corpo, la circolazione, la mente e anche se l’idea di mettersi subito appena alzati sotto l’acqua fredda può spaventare, se vi capita di essere particolarmente stanchi dovreste fare uno sforzo e provare. Una cosa importante è non far scorrere subito l’acqua fredda su tutto il corpo, ma iniziate con calma dai piedi e dalle gambe, in modo da proteggere il cuore. Chi soffre di malattie croniche è meglio che si rivolga prima al proprio medico. Chi proprio non ce la fa può semplicemente aprire la finestra e aerare bene la casa. L’aria presente all’ esterno è sempre più fredda e rinfrescante di quella all’ interno.

 

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Articolo precedente

Come si svolge l’ecografia all’addome?

Articolo successivo

Come tornare in forma dopo il parto

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

27 Luglio 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.