Seppure le calvizie maschili siano più frequenti, anche il sesso femminile è comunemente esposto alla perdita di capelli.
L’inquinamento, lo stress quotidiano e gli innumerevoli trattamenti cosmetici a cui le donne sottopongono i propri capelli sono tra le principali cause di questo fenomeno.
Perdere i capelli, per una donna, potrebbe provocare anche problemi psicologici, poiché incide sicuramente sull’estetica della persona, quindi sulla sua femminilità, e non è culturalmente accettato quanto la calvizia maschile.
Vediamo nel dettaglio quali sono le cause più importanti della caduta dei capelli:
- Ereditarietà: la caduta dei capelli è più probabile per le donne provenienti da famiglie nelle quali le figure femminili avevano capelli molto radi o hanno perso i capelli in età precoce. La perdita dei capelli per predisposizione genetica si può presentare a qualsiasi età, anche se più frequente intorno ai 50-60 anni.
- Carenze nutrizionali e diete drastiche: le carenze nutrizionali sono la causa della perdita dei capelli del 30% delle donne. Le diete troppo rigide e, in particolar modo, un inadeguato apporto proteico provoca l’indebolimento e la caduta dei capelli. Alimenti come pesce, uova e latticini sono tra le principali fonte proteiche che favoriscono la crescita dei capelli.
- Carenza di vitamine e ferro: uno scarso livello di vitamina B e D può essere cause della perdita dei capelli, anche dovuta a bassi livelli di ferro (uno dei sintomi dell’anemia è infatti la perdita dei capelli).
- Traumi fisici: lo shock provocato da un trauma potrebbe causare la perdita di capelli, seppur temporanea. Quando lo shock verrà superato, i capelli torneranno a crescere.
- Stress psicologici: un periodo di ansie e tensioni intense può provocare una perdita di capelli anomala
- Troppo trattamenti: lo stress provocato da trattamenti di styling, come permanenti, code troppo strette o treccine, indeboliscono e spezzano i capelli, provocandone la caduta.
- L’uso di prodotti con sostanze chimiche aggressive: le sostanze chimiche contenute nei prodotti di cosmetica possono impedire la crescita dei capelli, corrodendo i follicoli.
- Squilibri ormonali: la produzione degli ormoni nell’organismo determina la crescita o caduta dei capelli. Di conseguenza, in caso di problemi ormonali, come problemi di tiroide o sindrome da ovaio policistico, così come il periodo di gestazione, provocano la perdita di capelli.
- Condizioni mediche: esistono anche vere e proprie patologie che causano la perdita dei capelli, tra cui la psoriasi del cuoio capelluto, l’alopecia areata, la dermatite seborroica e la follicolite.
- L’uso di farmaci come antidepressivi, beta-bloccanti e fluidificanti del sangue possono provocare la caduta dei capelli.
In conclusione, la caduta dei capelli nelle donne è sempre più frequente oggigiorno. I capelli necessitano di molte cure ed attenzioni, in quanto soffrono se trascurati. Generalmente si può intervenire alla caduta dei capelli nelle donne, quando i follicoli sono ancora recuperabili. Bisogna essere vigili e notare i primi sintomi, come prurito alla testa, dolore del cuoio capelluto e forfora.