La menopausa è uno dei periodi più delicati della vita di una donna: solitamente riscontrabile tra i 45 e i 55 anni di età, è il momento in cui termina l’attività delle ovaie. Queste ultime non produrranno più ormoni femminili, cioè follicoli ed estrogeni.
Il periodo che precede la menopausa è detto, per l’appunto, pre-menopausa: il ciclo mestruale diventa irregolare, con anticipi e ritardi. In alcuni casi, il ciclo può anche saltare dei mesi.
In questo periodo, la donna inizia a percepire vampate di calore, sudorazioni e cambi d’umore. Oltre questi sintomi possono verificarsi anche tachicardie notturne e insonnia, oltre ad una generale ipertensione.
Oltre alla terapia ormonale, di cui parleremo successivamente, esistono dei piccoli accorgimenti che possono rendere maggiormente sopportabili i sintomi della menopausa.
Innanzitutto, è importante mantenere uno stile di vita sano: dormire otto ore a notte e durante il giorno, fare almeno mezz’ora di attività fisica. Vale anche camminare da casa all’ufficio, purché lo si faccia con costanza.
Per quanto riguarda l’alimentazione, è consigliabile evitare un eccessivo apporto calorico e preferire una dieta povera di zuccheri e grassi e basata su frutta, verdura, legumi, cereali, carne bianca, pesce e formaggi freschi. Per evitare le tachicardie notturne, inoltre, è necessario evitare di bere alcolici alla sera e limitarsi, più in generale, a 2-3 bicchieri di vino a settimana.
La terapia ormonale sostitutiva o TOS è un trattamento utile a ridurre i sintomi che colpiscono le donne in menopausa. Deve essere personalizzata in base alla paziente previo consulto di un medico specialista. Non è indicata nelle pazienti fumatrici, obese o con casi precedenti di tumore alla mammella, all’ovaio o all’utero.
Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.