Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Pressione bassa? Alcuni consigli per combattere il caldo

Amico Dottore di Amico Dottore
30 Giugno 2017
in Benessere
0
ipotensione con il caldo

La pressione bassa e il caldo possono essere due fattori strettamente collegati. Il caldo, infatti, ha effetti anche sulla pressione arteriosa in quanto le alte temperature favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni provocando un abbassamento della pressione.
Inoltre le alte temperature incrementano la sudorazione, aumentando la perdita di sali minerali e il rischio di disidratazione.
I soggetti più a rischio sono gli ipertesi e i cardiopatici, soprattutto se anziani, ma vi rientrano anche individui giovani che sono assolutamente sani.
I sintomi più comuni dell’abbassamento della pressione arteriosa sono:
• Spossatezza
• Vertigini
• Giramenti di testa
• Tachicardia
• Mal di testa
Nei casi più estremi può portare anche nausea e perdita di coscienza.
Sono sintomi non pericolosi per la vita, ma comunque non vanno sottovalutati.

Perché il caldo provoca un abbassamento di pressione?
Questo accade perché l’organismo cerca di adattarsi alle temperature dell’ambiente esterno e, per tenere costante la temperatura corporea, attiva i normali meccanismi di difesa come la sudorazione e la vasodilatazione. Ovviamente i vasi dilatati permettono un maggior flusso sanguigno ma, contemporaneamente, comporta l’abbassamento della pressione, mentre la sudorazione, come detto precedentemente, diminuisce i liquidi e soprattutto i sali minerali

Vi sono molti rimedi per prevenire l’abbassamento della pressione sanguigna dovuta alle alte temperature.

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019

Cercare di rinfrescare i locali nei quali si trascorre la giornata, in quanto gli ambienti freschi aiutano a combattere i cali di pressione.
E’ fortemente sconsigliato fare attività sportiva nelle ore più calde della giornata, per evitare un aumento della temperatura corporea dovuta sia alle alte temperature, sia all’attività fisica.
Bisogna cercare di stare il più possibile all’ombra evitando il diretto contatto con i raggi solari e evitare scatti troppo bruschi, o alzarsi velocemente da una posizione sdraiata o supina, soprattutto la mattina quando ci si sveglia.

Analogamente, quando si è in spiaggia bisogna alternare, se possibile, momenti al sole ed altri all’ombra. Bisogna evitare di alzarsi troppo velocemente dal lettino e bisogna cercare di bagnarsi la testa frequentemente.
Anche una corretta alimentazione può aiutare a combattere l’abbassamento della pressione.
Bisogna evitare cibi piccanti o troppo grassi scegliendo qualche cibo più leggero, come il pesce, abbinandolo ad insalate di lattuga, pomodori freschi, cetrioli, ed è anche consigliato consumare molta frutta fresca. Un altro consiglio è quello di consumare alimenti come la liquirizia, la soia, le mandorle e le gemme di grano.
Inoltre il sale grosso è molto utile: sciolto sotto la lingua può far rialzare i valori della pressione sanguigna.

Altro utile consiglio è quello di non farsi mai mancare magnesio e potassio, due Sali minerali indispensabili per la regolazione della pressione arteriosa. Questi Sali minerali possono essere integrati tramite il consumo di albicocche, cacao fondente, fagioli bianchi e patate, per reintegrare il potassio, e tramite il consumo di verdure a foglia verde, cioccolato amaro, mandorle e pistacchi per reintegrare il magnesio.

E’ buona norma cercare di reidratarsi il più possibile: occorre bere acqua, mai acqua ghiacciata per non incorrere in una congestione, evitando alcolici e bibite gasate.
Molto utili sono anche gli integratori e le bevande energetiche ricche di vitamine e sali minerali.

In caso di improvviso abbassamento di pressione, è molo importante sdraiarsi tenendo alte le gambe e reidratarsi lentamente. Se questa condizione persiste nei giorni è consigliato consultare il proprio medico che potrà prescrivere un’adeguata terapia a base di integratori di Sali minerali.

Articolo precedente

Visita gastroenterologica: quando è necessaria?

Articolo successivo

Proprietà e benefici dell’olio di mandorla

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

27 Luglio 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.