L’olio di mandorla – ricchissimo di proprietà benefiche – si ricava dalla spremitura a freddo della mandorla, il frutto del mandorlo. Si tratta di un albero originario dell’Asia e ampiamente diffuso in tutto il Mediterraneo.
Per prima cosa bisogna distinguere l’olio di mandorle dolci e olio di mandorle amare, ricavati da due differenti tipologie di mandorle. Quella più utilizzata è la mandorla dolce, in quanto la mandorla amara contiene una sostanza (amigdalina) che trasformandosi in acido diventa velenosa.
Per quanto riguarda invece l’olio di mandorle dolci ci sono molte proprietà che occorre menzionare: antiossidante, antismagliature, antirughe, ricco di vitamina A, E e D.
Se sfruttato per uso interno, il suo consumo è benefico per l’intestino (ha proprietà lassative ed emollienti) per il sistema immunitario e nervoso, per la digestione: è infatti ricco di acido folico, proteine, grassi saturi e potassio.
In ambito estetico, si può utilizzare aggiungendone qualche goccia alle creme per il corpo e per il viso: l’effetto sarà elasticizzante e antirughe. Se applicato sotto gli occhi prima di coricarsi aiuta a diminuire eventuali gonfiori e fa apparire lo sguardo più fresco. L’applicazione esterna dell’olio di mandorle è particolarmente consigliata alle donne in gravidanza o alle persone che stanno seguendo diete molto intense: aiuta infatti a prevenire le smagliature.
Anche i capelli possono trarre vantaggio da questo prezioso elemento: una maschera a base di olio di mandorle dolci, applicata una volta a settimana, combatte la caduta del capello fornendo il magnesio necessario. Nutre e lucida i capelli rendendoli più morbibi.
Se applicato sulle unghie, le renderà più forti grazie al magnesio e allo zinco che assorbiranno.
Anche in cucina l’olio di mandorla può dare il suo contributo: è utilizzabile per condire insalate e verdure o da aggiungerne qualche goccia nel latte.