Agosto è il mese più caldo dell’anno, in cui le ore centrali della giornata possono diventare davvero torride.
Questo rappresenta un rischio per le persone più a rischio cioè:
– Bambini
– Anziani
– Persone residenti in città (gli edifici assorbono il calore rilasciandolo poi molto lentamente)
– Persone che lavorano o fanno attività fisica all’aperto
– Persone ammalate o in terapia farmacologica
Ma quali sono gli effetti del caldo sul nostro corpo?
In caso di caldo non eccessivo l’organismo compensa automaticamente l’aumento di temperatura attraverso la sudorazione.
I problemi insorgono quando il caldo è duraturo o l’umidità dell’aria è così alta da interferire con l’evaporazione del sudore sulla pelle.
Una sudorazione prolungata porta alla perdita di sali minerali e acqua che, se non reintegrati, portano a spossatezza e crampi muscolari.
Se non si prendono provvedimenti la situazione può peggiorare con uno scompenso di liquidi in circolo nel corpo, portando ad una situazione di stress cardiovascolare.
Infine la conseguenza più grave del caldo è il colpo di calore: il corpo perde la capacità di regolare la propria temperatura e si verifica un vero e proprio malore.
Nella seconda parte di questo post vedremo come difenderci efficacemente dal caldo.