Durante la stagione invernale è opportuno assumere una maggiore quantità di energia rispetto agli altri periodi dell’anno, in modo da aiutare l’organismo ad affrontare le temperature più rigide. È consigliabile assumere pasti e bevande calde, evitando gli alcolici perché non aiutano a difendersi dal freddo: al contrario favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo. Inoltre, data la tendenza a rimanere a lungo in ambienti riscaldati il fabbisogno d’acqua tende ad aumentare, ed è quindi consigliabile bere molta acqua.
Il freddo eccessivo rappresenta un rischio per la salute di alcuni soggetti in particolare: i bambini, gli anziani e i malati cronici. È quindi raccomandato di non uscire nei momenti più freddi della giornata (il mattino presto e la sera), evitando di stare all’aperto per periodi prolungati.
L’abbigliamento è ovviamente fondamentale: indossare sempre i guanti, essendo le mani la prima parte del corpo a risentire degli effetti del freddo, sciarpa e scarpe pesanti. Un trucco è quello di vestirsi sempre a strati, in modo da potersi spogliare e rivestire quando si passa da un ambiente caldo a uno freddo e viceversa.
È importante seguire alcuni accorgimenti per proteggersi dal freddo anche quando si è in casa. La temperatura degli ambienti andrebbe regolata tra i 19° e i 21°, mantenendo un giusto grado di umidificazione. È consigliato anche ridurre il più possibile gli spifferi di porte e finestre, avendo cura comunque di arieggiare periodicamente i locali.