Smettere di fumare è un’ ottima soluzione per migliorare la salute, indipendentemente dall’età e dagli anni trascorsi in cui avete fumato. Le statistiche riguardanti il fumo sono incredibili (Il 12% delle morti nel mondo sono attribuili al fumo di sigaretta) e i numeri, purtroppo, sono in aumento crescente.
Smettere di fumare è importante per migliorare la salute, migliorare il nostro aspetto e risparmiare diversi soldi. Ecco 10 buoni motivi per smettere di fumare:
1. SALUTE PERSONALE – Chi fuma ha un rischio di morire prima dei 65 anni del 25%. Smettere, anche dopo i 65 anni, significa aumentare le aspettative di vita.
2. TUMORI – I fumatori sono notevolmente esposti al rischio di sviluppare un cancro. In particolare il più diffuso è il tumore polmonare, ma ci sono altri organi a rischio come la vescica, il colon, l’esofago, il fegato, la laringe, la bocca, la lingua, il pancreas, lo stomaco, la trachea e i bronchi.
3. ASPETTO ESTERIORE – Il fumo accelera il processo di invecchiamento della pelle, aumenta la raucedine, la comparsa di rughe attorno agli occhi, bocca e guance e causa un ingiallimento dello smalto dei denti.
4. CIRCOLAZIONE – Il fumo è una delle principali cause di malattie cardiovascolari. La nicotina infatti aumenta la pressione e la frequenza cardiaca, causando la formazione di coaguli o trombi che ostruiscono i vasi sanguigni. Una delle principali conseguenze è l’infarto.
5. PROBLEMATICHE MASCHILI – In virtù degli effetti sul sistema circolatorio, il fumo è fortemente legato al problema della disfunzione erettile. Nei fumatori, il rischio di impotenza è amplificato del 40% e i danni provocati riguardano anche la qualità del liquido seminale, in termini di mobilità e numero degli spermatozoi.
6. POLMONI – Il veleno contenuto nelle sigarette si deposita nei polmoni, causando la chiusura dei bronchioli e il conseguente collasso degli alveoli. Inoltre, provoca la distruzione del meccanismo di auto-pulizia dei polmoni favorendo la comparsa di bronchiti croniche e continue.
7. PROBLEMATICHE FEMMINILI – Le donne fumatrici che assumono regolarmente la pillola vanno incontro a infarti e problemi cardiovascolari, rispetto ad una non-fumatrice. Il rischio di tumore al seno è del 400% e per quanto riguarda le donne in gravidanza, il fumo aumenta il rischio di aborto e può causare un ritardo di crescita e di sviluppo mentale nel neonato.
8. CERVELLO – Non sono da sottovalutare nemmeno i danni provocati al cervello. Diversi studi hanno dimostrato che il fumo provoca un danneggiamento dei vasi sanguigni cerebrali e compromette l’apporto di ossigeno al cervello, portando al deterioramento delle funzioni cerebrali.
9. GUSTO ED OLFATTO – Smettere di fumare significa anche migliorare il gusto e l’olfatto. I sapori e gli odori saranno più intensi e migliorerà l’appetito.
10. SALUTE ALTRUI – Smettete di fumare anche per il bene di chi vi circonda. I bambini esposti al fumo passivo sono maggiormente interessati da problemi respiratori di asma e tosse e hanno un maggior rischio di contrarre otiti e tonsilliti. Inoltre, l’esposizione al fumo passivo, aumenta del 30% le possibilità di sviluppare un tumore.