Il rientro dalle vacanze è sempre stato pesante, ma per alcune persone lo è ancora di più: stiamo parlando dello “stress da rientro” che colpisce milioni di italiani ogni anno.
Spossatezza, soglia dell’attenzione più bassa, mal di testa sono alcuni dei “sintomi” più diffusi; questa situazione di stress è dovuta al netto cambiamento di luogo e ritmo di vita rispetto al periodo di vacanza.
Ecco alcuni consigli per prevenire questa spiacevole evenienza:
1. Ricomincia con gradualità – Se riesci torna a casa qualche giorno prima della fine delle ferie, per riabituare il tuo corpo al clima ed alle mansioni abituali; attenzione a non diminuire le ore di sonno da un giorno all’altro.
Inoltre, se possibile, anche al lavoro ricomincia con tranquillità: non puoi pretendere di avere la stessa efficienza che avevi prima delle vacanze, perciò rilassati e fa più pause.
2. Fai una lista – Se al rientro sei sommerso di lavoro arretrato prenditi un momento per elencare tutti i tuoi compiti e dar loro un ordine di priorità: avere la situazione sotto controllo ti tranquillizzerà.
3. Pensa positivo – Ricorda i bei momenti della vacanza e magari condividi una foto su Facebook, questo evocherà in te le sensazioni che avevi in vacanza e ti darà il buonumore.
4. Mantieni le buone abitudini – Se in vacanza avevi un’abitudine (per esempio leggere o fare passeggiate) continua a farlo anche a casa, ti farà sentire ancora un po’ “in vacanza”.
5. Fai il pieno di energia – Alimentati nella maniera corretta per avere l’energia di cui hai bisogno: gli zuccheri prendili da miele e frutta evitando prodotti industriali che possono invece appesantirti.