Il torcicollo è una condizione pseudo-patologica estremamente fastidiosa e dolorosa che ostacola la normale mobilità del collo ed è dovuto alla contrattura dei muscoli laterali del collo. Normalmente questo disturbo, piuttosto frequente, è transitorio e tende a scomparire nell’arco di alcuni giorni, anche se molte persone accusano recidive.
Le cause
Il torcicollo può essere causato da diversi fattori, che vanno da strappi muscolari al colpo di frusta, fino a patologie più gravi come l’artrite o la meningite.
I maggiori imputati sono:
- Assunzione di posizioni scorrette: in alcuni i casi i dolori al collo sono causati dall’assunzione di posture scorrette, ad esempio quando ci si posiziona davanti al computer, quando ci si trova al volante oppure durante il sonno.
- Correnti d’aria: quando si espone il collo per un tempo prolungato a correnti d’aria fredda si possono innescare delle contratture muscolari molto fastidiose.
- Traumi: il torcicollo può presentarsi anche in seguito a bruschi ed improvvisi movimenti. I tamponamenti spesso provocano il “colpo di frusta” che si verifica quando la testa viene prima proiettata in avanti e poi repentinamente all’ indietro causando la rottura dei tessuti del collo.
- Patologie: il mal di collo può essere provocato anche da determinate patologie come l’artrite reumatoide, la meningite e in rarissimi casi, da un tumore.
Rimedi naturali
Quando si manifesta il torcicollo in genere non è necessario un intervento medico immediato e si possono usare dei semplici accorgimenti:
- Relax: lo stress e l’ ansia possono amplificare i dolori, quindi è consigliato rilassarsi del tutto per almeno qualche minuto in una posizione comoda.
- Massaggi: se il mal di collo è causato da contratture, i massaggi rappresentano una buona soluzione come rimedio per alleviare il dolore dal momento che facilitano a decontrarre i muscoli e aiutano la circolazione.
- Impacchi: un altro rimedio al torcicollo è alternare il caldo e il freddo. Iniziare con impacchi freddi per contrastare l’infiammazione, poi via via passare ad impacchi caldi, utilizzando un asciugamano o una borsa dell’acqua.
- Dormire in posizione corretta: dormire in una posizione errata per troppo tempo causa il torcicollo come già visto, per questo è necessario assumere la posizione più comoda possibile ed utilizzare un cuscino che non costringa a tenere la testa sollevata in posizione forzata.
- Effettuare dei semplici esercizi: per sciogliere le tensioni muscolari al collo è consigliato effettuare dei semplici allungamenti in tutte le direzioni ad intervalli di circa 30 secondi, naturalmente senza forzare in modo eccessivo.
In caso di qualsiasi dubbio o nel caso in cui il dolore si intensifichi, è fondamentale rivolgersi al proprio dottore.