Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Come tornare in forma dopo il parto

Amico Dottore di Amico Dottore
17 Maggio 2017
in Benessere
0
allenamento e post parto

La gravidanza è una delle esperienze più intense che possa affrontare una donna nel corso della vita. Si tratta di un percorso lungo, faticoso e molto emozionante. Dopo il parto è normale che il corpo porti con sé i “segni” di questa metamorfosi durata nove mesi. Rimettersi in forma è possibile: ciò che importa è armarsi di impegno, tanta pazienza (perché volere tutto e subito non porta a nulla) e soprattutto costanza.
Ecco i nostri 4 consigli che vi proponiamo per ritrovare il vostro equilibrio.

1. Attività fisica
Affinché le parti del corpo che più di altre hanno lavorato durante la gravidanza si rimettano in funzione, riprendendo i loro ritmi c’è bisogno di alcuni esercizi che ovviamente non possono essere svolti immediatamente dopo il parto, ma necessitano di attesa, almeno per le prime due settimane dove la ginnastica forzata è del tutto sconsigliata. in una prima fase, un’attività dalla quale si può partire è una passeggiata, per iniziare l’ideale sarebbe una passeggiata di 30 minuti, tempo che va ad aumentare successivamente, magari con carrozzina al seguito. I primi esercizi più che di movimento dovrebbero essere di respirazione, poiché sono anche un antistress naturale e possono essere eseguiti subito dopo la gravidanza tutte le volte che vuoi. In una seconda fase potrai iniziare gli esercizi mirati alla tonificazione, a combattere il rilassamento inevitabile del corpo per rassodare i muscoli dell’addome dei glutei e delle braccia. Ricorda però che prima di iniziare a lavorare nuovamente sulla muscolatura addominale, sarà necessario verificare che la diastasi dei retti addominali, ovvero la separazione degli addominali che si verifica durante la gravidanza, si sia parzialmente richiusa.

2. La Pancera
Il periodo gestazionale e il puerperio sono caratterizzati da una trasformazione morfo-strutturale globale dell’organismo, in particolare del pavimento pelvico, che viene sottoposto ad un sovraccarico dato dall’aumento del peso viscerale. Il consiglio è di indossare una pancera, scegliendo però un modello che vi sostenga senza stringere, in tessuto elastico e con fasce regolabili, che aiuti a ripristinare i rapporti muscolo-tendineo-legamentosi della pancia e scaricare il pavimento pelvico dall’eccesivo peso dei visceri addominali. La pancera è ancor più utile se si è fatto un taglio cesareo, poiché rende più agevoli i movimenti, resi difficoltosi dalla presenza di suture chirurgiche. In più, la guaina nel post parto può servire per compensare le alterazioni posturali che la colonna si ritrova dopo nove mesi di gestazione, prevenendo fastidiosi mal di schiena ed aiutando ad assumere nuovamente una postura corretta.

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019

3. Alimentazione
Una cosa importante da ricordare è che non è assolutamente salutare iniziare diete drastiche subito dopo il parto, in particolare per una mamma che allatta, quindi il consiglio è di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata con dei piccoli accorgimenti:

  • Ridurre il consumo di sale, per favorire lo smaltimento dei liquidi in eccesso
  • Evitare cibi grassi e fritti
  • Preferire cibi cotti al forno o a vapore
  • Aumentare il consumo di acqua

4.Creme elasticizzanti e massaggi
Ciò che maggiormente si perde dopo una gravidanza è il tono della pelle che apparirà inoltre più secca. Per ovviare a questo problema bisogna applicare giornalmente della crema elasticizzante, antismagliature e idratante nelle zone più critiche del nostro corpo. Per chi ne ha la possibilità inoltre sarebbe opportuno prenotare dei massaggi drenanti e tonificanti.

Articolo precedente

Fatica ad alzarsi la mattina? Ecco alcuni consigli

Articolo successivo

Ecografia al seno: l’importanza della prevenzione

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

27 Luglio 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.