La gravidanza è una delle esperienze più intense che possa affrontare una donna nel corso della vita. Si tratta di un percorso lungo, faticoso e molto emozionante. Dopo il parto è normale che il corpo porti con sé i “segni” di questa metamorfosi durata nove mesi. Rimettersi in forma è possibile: ciò che importa è armarsi di impegno, tanta pazienza (perché volere tutto e subito non porta a nulla) e soprattutto costanza.
Ecco i nostri 4 consigli che vi proponiamo per ritrovare il vostro equilibrio.
1. Attività fisica
Affinché le parti del corpo che più di altre hanno lavorato durante la gravidanza si rimettano in funzione, riprendendo i loro ritmi c’è bisogno di alcuni esercizi che ovviamente non possono essere svolti immediatamente dopo il parto, ma necessitano di attesa, almeno per le prime due settimane dove la ginnastica forzata è del tutto sconsigliata. in una prima fase, un’attività dalla quale si può partire è una passeggiata, per iniziare l’ideale sarebbe una passeggiata di 30 minuti, tempo che va ad aumentare successivamente, magari con carrozzina al seguito. I primi esercizi più che di movimento dovrebbero essere di respirazione, poiché sono anche un antistress naturale e possono essere eseguiti subito dopo la gravidanza tutte le volte che vuoi. In una seconda fase potrai iniziare gli esercizi mirati alla tonificazione, a combattere il rilassamento inevitabile del corpo per rassodare i muscoli dell’addome dei glutei e delle braccia. Ricorda però che prima di iniziare a lavorare nuovamente sulla muscolatura addominale, sarà necessario verificare che la diastasi dei retti addominali, ovvero la separazione degli addominali che si verifica durante la gravidanza, si sia parzialmente richiusa.
2. La Pancera
Il periodo gestazionale e il puerperio sono caratterizzati da una trasformazione morfo-strutturale globale dell’organismo, in particolare del pavimento pelvico, che viene sottoposto ad un sovraccarico dato dall’aumento del peso viscerale. Il consiglio è di indossare una pancera, scegliendo però un modello che vi sostenga senza stringere, in tessuto elastico e con fasce regolabili, che aiuti a ripristinare i rapporti muscolo-tendineo-legamentosi della pancia e scaricare il pavimento pelvico dall’eccesivo peso dei visceri addominali. La pancera è ancor più utile se si è fatto un taglio cesareo, poiché rende più agevoli i movimenti, resi difficoltosi dalla presenza di suture chirurgiche. In più, la guaina nel post parto può servire per compensare le alterazioni posturali che la colonna si ritrova dopo nove mesi di gestazione, prevenendo fastidiosi mal di schiena ed aiutando ad assumere nuovamente una postura corretta.
3. Alimentazione
Una cosa importante da ricordare è che non è assolutamente salutare iniziare diete drastiche subito dopo il parto, in particolare per una mamma che allatta, quindi il consiglio è di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata con dei piccoli accorgimenti:
- Ridurre il consumo di sale, per favorire lo smaltimento dei liquidi in eccesso
- Evitare cibi grassi e fritti
- Preferire cibi cotti al forno o a vapore
- Aumentare il consumo di acqua
4.Creme elasticizzanti e massaggi
Ciò che maggiormente si perde dopo una gravidanza è il tono della pelle che apparirà inoltre più secca. Per ovviare a questo problema bisogna applicare giornalmente della crema elasticizzante, antismagliature e idratante nelle zone più critiche del nostro corpo. Per chi ne ha la possibilità inoltre sarebbe opportuno prenotare dei massaggi drenanti e tonificanti.