Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Unghie deboli: cause e rimedi

Amico Dottore di Amico Dottore
9 Marzo 2017
in Benessere
0
rimedi contro le unghie deboli

Uno dei sogni più ambiti dalla maggioranza delle donne è quello di avere delle mani perfette e delle unghie resistenti e curate. A volte questo può non accadere a causa di una particolarità delle unghie e cioè la tendenza a diventare fragili ed indebolirsi. Le unghie, infatti, possono diventare fragili, tendere a rompersi facilmente, a sfaldarsi con altrettanta facilità, apparire morbide o a presentare poca elasticità.

La fragilità dell’unghia si manifesta tramite striature, fissurazioni verticali o sfaldamento degli strati superficiali. Quest’ultimo tipo di manifestazione si verifica verso il margine libero dell’unghia e la porta ad assumere un aspetto seghettato. 

Le cause alla base della debolezza delle unghie sono molteplici e tutte comunque legate a disfunzioni o abitudini alimentari sbagliate che mettono a rischio la corretta produzione di cheratina (la proteina che conferisce durezza e resistenza alle unghie). Tra le cause più frequenti ci sono ad esempio:

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
  • diete troppo drastiche che privano l’organismo dei nutrienti fondamentali per assicurare il suo corretto funzionamento quali le vitamine (A,E,C e B6) o i minerali (zinco, fosforo, calcio, ferro e rame);
  • patologie dermatologiche come la psoriasi, alopecia areata e onicomicosi (funghi che affliggono le unghie)
  • stati legati all’anemia, allergie,disturbi alla tiroide;
  • stati di malessere psicologico come anoressia nervosa e bulimia o trattamenti farmacologici aggressivi;
  • invecchiamento o esposizioni ad ambienti che favoriscono la disidratazione delle unghie;
  • contatto prolungato e diretto con l’acqua, saponi, solventi e detersivi. questo in particolare porta al deperimento dei film protettivi delle unghie che, di conseguenza, le porta a seccarsi e a spezzarsi con facilità;
  • fumo e l’abitudine di mangiarsi le unghie (onicofagia);
  • manicure e utilizzo di prodotti troppo aggressivi possono comportare debolezza dello strato ungueale

I rimedi per questo problema sono vari. Molti di essi passano per l’alimentazione. Infatti a chi soffre di questo problema si consiglia di consumare alimenti che contengano molibdeno (contenuto nel latte, formaggio, piselli, fagioli e cereali integrali) e zinco (contenuto del pesce, ostriche, carne e tuorlo d’uovo) o di tutti quegli alimenti contenenti vitamina H la quale è un componente fondamentale per il metabolismo della cheratina. Si consiglia anche di assumere, se necessario, anche degli integratori di vitamina A, B, D e calcio.

In ogni caso il rimedio dipende dalla causa scatenante del disagio. Ad esempio se l’indebolimento è dovuto alla disidratazione allora è bene aumentare il consumo di succhi di frutta, liquidi,  aumentare il consumo di ortaggi, applicare una crema idratante per le mani prima di andare a dormire o dopo essere stati a contatto con acqua e detersivi vari e idratare le unghie con olio di oliva.
Se invece il problema è dovuto all’esposizione delle mani a solventi o simili, si consiglia di usare sempre guanti (ottimo strumento per evitare fra l’altro le micosi) ed evitare di usare solventi o smalti troppo aggressivi e di scarsa qualità. Si consiglia inoltre di limitare l’uso di unghie finte e di lasciare le unghie prive di smalto per qualche giorno in modo tale da lasciarle respirare e rigenerarsi.

 

Articolo precedente

I nei irregolari e la mappatura dei nei

Articolo successivo

Obesità: fattori di rischio

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

27 Luglio 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.