Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Vene varicose: cause e rimedi

Amico Dottore di Amico Dottore
20 Luglio 2016
in Benessere
0
gambe-gonfie

Della stessa categoria

cellulite

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019

Il disturbo delle vene varicose si può manifestare a causa del naturale processo di invecchiamento che, causa una diminuzione della tonicità delle pareti venose e un rilassamento dello strato muscolare che le compone. La vena quindi si dilata in maniera permanente non essendo più in grado di ritornare alla forma originale. La presenza di piccoli noduli su aree più o meno estese della pelle ne è l’effetto diretto.
La genetica gioca un ruolo importante: se si hanno casi in famiglia molto probabilmente anche noi tenderemo a sviluppare tale disturbo. Tra le cause principali troviamo l’età, l’obesità e la gravidanza. Le donne incinta hanno aumenti del volume sanguigno e minore afflusso alla zona pelvica e gambe.
Anche il fumo ha un effetto nocivo in questo ambito:  le sostanze contenute nelle sigarette portano ad un precoce invecchiamento delle strutture vascolari e quindi ad acuire situazioni latenti o preesistenti.
Se siamo costretti a rimanere in piedi, fermi per molte ore a causa del nostro lavoro, dobbiamo essere consapevoli che ciò rappresenta una fonte di rischio, in quanto il sangue ha più difficoltà a circolare e a lungo andare le vene affaticate possono cedere. Una passeggiata ogni tanto permetterà di far circolare il sangue con più facilità. Una volta arrivati a casa è particolarmente piacevole, nonché benefico, sdraiarsi con le gambe sollevate al di sopra del livello del nostro cuore. Oltre a dare sollievo questo piccolo gesto protegge i nostri vasi lasciandogli il tempo di respirare esenti dagli sforzi per battere la gravità.
Se avvertiamo crampi, gonfiori agli arti inferiori e pesantezza degli stessi dobbiamo prenderli come campanelli di allarme che ci avvisano che le nostre vene sono affaticate. Circa il 30% della popolazione ne soffre,  ma solo una minima parte deve ricorrere alla chirurgia per rimediare al disturbo.
Per prevenire i sintomi si deve tenere presente che un buon peso forma facilita la circolazione, inoltre l‘esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata sono alleati molto importanti. E’ consigliabile mangiare alimenti ricchi di antiossidanti e vitamina C , i frutti di colore viola sono poi particolarmente indicati: frutti di bosco e uva fresca fanno al caso vostro. Esistono integratori di vitamine e medicamenti fitoterapeutici ricavati da vite rossa e ippocastano che sono frequentemente usati per prevenire e combattere la patologia.
Massaggi con apposite creme (consigliate dal medico a seconda del caso) di sicuro aiutano a riattivare la circolazione; utili anche le calze elastiche che, comprimendo le nostre gambe, facilitano la circolazione sanguigna impedendo il ristagno dei fluidi, ci assistono dando alle nostre vene il sostegno che non hanno più.
Qualora il fastidio sia molto forte e tenda a diventare cronico, è utile sottoporsi a una visita dal medico.

Articolo precedente

Rapporti sessuali dolorosi

Articolo successivo

Bere è importante, soprattutto in estate!

Correlato Posts

cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019
sigaretta-elettronica
Benessere

La sigaretta elettronica: fa male o fa bene alla salute?

30 Novembre 2018
cause e rimedi dell’anemia
Benessere

Anemia: cause e rimedi

27 Luglio 2018
Morbo di crohn
Benessere

Morbo di Chron:quali sono i sintomi?

29 Agosto 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.