Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result
Home Cardiologia

Aritmia cardiaca: sintomi e l’elettrocardiogramma

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Febbraio 2017
in Cardiologia
0
Aritmia cardiaca

aritmia cardiaca

5
SHARES
252
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Aritmia cardiaca

L’aritmia è l’alterazione del normale ritmo cardiaco; il ritmo cardiaco si riferisce al ritmo che ha origine dal “nodo seno-atriale” che ne regola autonomamente il battito ed è di fatto il pacemaker naturale del cuore.
Un ritmo regolare si ha quando la distanza consecutiva tra i battiti non supera i 160 ms, questo indica una frequenza normale in un adulto a riposo, con una variazione che va dai 60 ai 100 battiti/min.

L’alloritmia è una irregolarità uniforme e continuata del battito cardiaco e del polso. Le differenze sostanziali che vi sono tra le due è che nell’alloritmia vi è una periodicità nell’alterazione del ritmo invece l’aritmia risulta irregolare. Le alloritmie si riscontrano perlopiù in pazienti cardiopatici, ma possono presentarsi anche in soggetti senza cardiopatie e quindi con cuore apparentemente sano.

Sia l’alloritmia che l’aritmia possono essere accertate tramite alcuni strumenti come:

Della stessa categoria

angioplastica

Angioplastica.Un intervento utile

5 Novembre 2019
elettrocardiogramma sotto sforzo

Elettrocardiogramma sotto sforzo. Quanto è importante?

26 Ottobre 2019
  • L’elettrocardiogramma
  • il monitoraggio elettrocardiografico continuo secondo Holter

Si parla di una conduzione normale quando nell’elettrocardiogramma l’onda P è minore di 120 msec, l’intervallo PR non supera i 200 msec e il complesso QRS è di durata minore di 100 msec.

Le aritmie sono dovute a:

  • Una normale o a un’anomala formazione dell’impulso
  • Un’anomala conduzione dell’impulso
  • Una combinazione di queste

Aritmia cardiaca.Quali sono i sintomi?

  • Exstrasistole: la percezione può anche non esserci, ma generalmente è come di un “vuoto”, un battito mancato
  • Tachicardia: la sensazione è di un aumento dei battiti, che può essere regolare ma anche irregolare, spossatezza, respirazione affannosa e vertigini
  • Brachicardia: affaticamento, vertigini e possibile perdita di coscienza

Per una corretta prevenzione e diagnosi è consigliabile contattare un medico ed effettuare una visita.

Condividi:
Articolo precedente

La cura della pelle dopo un dimagrimento

Articolo successivo

Ritenzione idrica: le attività fisiche che aiutano a combatterla

Correlato Posts

angioplastica
Cardiologia

Angioplastica.Un intervento utile

5 Novembre 2019
elettrocardiogramma sotto sforzo
Cardiologia

Elettrocardiogramma sotto sforzo. Quanto è importante?

26 Ottobre 2019
sad-2042536_960_720
Cardiologia

Scompenso cardiaco classificazione e sintomi

19 Ottobre 2018
ischemia-cuore-amico-dottore
Cardiologia

Ischemia cardiaca:Cos’e’ e come comportarsi

5 Agosto 2018
holter -amico dottore
Cardiologia

Holter cardiaco ed elettrocardiogramma: differenze e scopi

17 Maggio 2018
Ipertensione arteriosa
Cardiologia

Ipertensione, sintomi, cura e prevenzione

21 Febbraio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

  • Popolari
  • Commentati
  • Recenti
ecografia addome

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si svolge, precauzioni

22 Settembre 2017
differenza RX risonanza magnetca

Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica?

25 Settembre 2019
spondiloartrosi

Spondiloartrosi: malattia degenerativa della schiena

20 Novembre 2019
Differenze tra ecocardiogramma ed elettrocardiogramma

Che differenza c’è tra l’elettrocardiogramma e l’ecocardiogramma?

10
bambina-ortottico-amico-dottore

In cosa consiste la visita ortottica?

5
esame e controllo dell’omocisteina

Che cos’è l’omocisteina?

4
ecografia addome

Ecografia addome completo

9 Dicembre 2019
visita fisiatrica

La Visita Fisiatrica

7 Dicembre 2019
fisiatra

Il fisiatra

30 Novembre 2019

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (11)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (33)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (24)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (6)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie policy