Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Cardiologo Bologna – Poliambulatorio Ionoforetica

Amico Dottore di Amico Dottore
27 Novembre 2017
in Cardiologia
0
Cosimo Stefanio

Cardiologo Bologna (visita cardiologica con ecg, ecocardiorgamma  ed holter cardiaco  a Bologna con la d.ssa Santese Giuseppina e Cosimo Stefanio, cardiologi di Ionoforetica e dell’ospedale Villa Torri di Bologna).

Oggi parliamo di patologie del cuore con questi 2 affermati e conosciuti specialisti nell’ambito di cardiologia Bologna

La valutazione del rischio cardiovascolare è il primo passo per l’inquadramento diagnostico e terapeutico, per un corretto counseling sullo stile di vita e per la scelta della terapia farmacologica migliore.

Che cos’è la visita cardiologica con elettrocardiogramma?

Della stessa categoria

angioplastica

Angioplastica.Un intervento utile

10 Novembre 2019
elettrocardiogramma sotto sforzo

Elettrocardiogramma sotto sforzo. Quanto è importante?

26 Ottobre 2019

La visita cardiologica con elettrocardiogramma è la visita specialistica finalizzata a produrre una diagnosi relativa ad un eventuale problema di natura cardiologica, che riguarda cioè il cuore. La visita cardiologica con elettrocardiogramma prevede l’esecuzione dell’elettrocardiogramma, esame diagnostico grazie a cui è possibile verificare lo stato dell’attività elettrica svolta dal cuore nell’ambito del ciclo cardiaco.

A che cosa serve la visita cardiologica con elettrocardiogramma?

La visita cardiologica con elettrocardiogramma viene consigliata nei casi in cui il paziente denunci sintomi quali dolore toracico, respirazione faticosa (dispnea) a riposo o sotto sforzo, svenimento (la cosiddetta “sincope”), giramenti di capo, palpitazioni o riduzione della forza in generale. La visita cardiologica con elettrocardiogramma ha inoltre un’importanza fondamentale per quanto riguarda le diagnosi e le cure relative alle principali patologie del cuore tra cui sono ricomprese:
– l’ ipertensione arteriosa
– le cardiomiopatie
– la cardiopatia ischemica
– lo scompenso cardiaco
– la valvulopatia mitralica e la valvulopatia aortica (le malattie che riguardano le valvole cardiache)

Alla visita cardiologica con eletttrocardiogramma devono sottoporsi con cadenza regolare i pazienti portatori di protesi valvolari. L’utilizzo dell’elettrocardiogramma consente inoltre di verificare l’eventuale esistenza di:
– Patologie relative alle coronarie
– variazioni del volume cardiaco
– alterazioni del ritmo cardiaco, come fibrillazioni, aritmie ed extrasistole

Come si svolge la visita cardiologica con elettrocardiogramma?

La visita cardiologica con elettrocardiogramma si compone principalmente di tre momenti.

Il primo riguarda la raccolta di informazioni da parte del medico cardiologo, relative allo stile di vita del paziente, che cosa mangia, se fuma, se pratica attività fisica, ecc. e ad eventuali presenze in famiglia di malati di cuore.

Il secondo momento è consiste in un esame clinico riguardante l’apparato cardiovascolare – mediante percussione e auscultazione – e la misurazione della pressione arteriosa.

Il terzo momento è quello riservato all’esecuzione dell’elettrocardiogramma. L’esame viene eseguito applicando speciali elettrodi in vari punti del corpo del paziente, in particolare in corrispondenza dei polsi, delle caviglie e del torace. Una volta attivato, l’elettrocardiografo registra l’attività del cuore e la elabora sotto forma di tracciato grafico (elettrocardiogramma).

Holter Cardiaco 24 ore a 12 derivazioni.

Cos’è l’HOLTER CARDIACO 24 ore?

Consiste nella registrazione su un apparecchio altamente tecnologico del tracciato elettrocardiografico durante un periodo di 24-48 ore e comprende, in ogni caso, un ciclo sonno-veglia. Questo avviene attraverso il posizionamento sul torace di elettrodi che collegati ad un registratore di minimo ingombro e di minor fastidio per il paziente (mangiare, lavorare, dormire ecc.) rilevano l’attività elettrica cardiaca, cioè   una traccia elettrocardiografica. Si è rilevato estremamente utile per la diagnosi di aritmie e dei disturbi della condizione (blocchi) dello stimolo cardiaco.

E’ importante per:

– Correlare i sintomi riferiti del paziente (dolori al petto, palpitazioni, svenimenti) con le alterazioni elettrocardiografiche

– il controllo dei pazienti con malattia ischemica coronarica

– per i soggetti che praticano un’attività sportiva e presentano segni clinici e strumentali sospetti

– la dimostrazione o l’esclusione di eventi ischemici o aritmici in coincidenza con sintomi accusati dai pazienti e considerati specifici (dolori al petto, cardiopalmo)

– valutazione del funzionamento dei pacemaker

– il controllo della riabilitazione nel post-infarto

– l’identificazione e quantificazione delle extrasistoli

 

Articolo precedente

Importanza della risonanza magnetica ad alto campo

Articolo successivo

Come individuare la cosmesi nociva per la nostra pelle

Correlato Posts

angioplastica
Cardiologia

Angioplastica.Un intervento utile

10 Novembre 2019
elettrocardiogramma sotto sforzo
Cardiologia

Elettrocardiogramma sotto sforzo. Quanto è importante?

26 Ottobre 2019
sad-2042536_960_720
Cardiologia

Scompenso cardiaco classificazione e sintomi

19 Ottobre 2018
ischemia-cuore-amico-dottore
Cardiologia

Ischemia cardiaca:Cos’e’ e come comportarsi

14 Settembre 2018
holter -amico dottore
Cardiologia

Holter cardiaco ed elettrocardiogramma: differenze e scopi

17 Maggio 2018
Ipertensione arteriosa
Cardiologia

Ipertensione, sintomi, cura e prevenzione

8 Maggio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.