Ecodoppler tronchi sovraortici o ecodoppler tsa detto anche ecodoppler carotideo, perché e quando effettuarlo?
D : Chiediamo al prof. Tiziano Curti, specialista in chirurgia vascolare ed angiologo ,
di spiegarci cosa e’ l’ecodoppler dei tronchi sovra-aortici
R: Esame di diagnosi non invasiva , che permette di studiare le arterie che potano il sangue al cervello , nel tratto in cui passano dal collo .
L’esame si esegue in ambulatorio , e’ indolore , ed utilizza un apparecchio ( eco-color-Doppler ) che fornisce due tipi di informazione : una immagine ( eco ) della parete vasale ed un tracciato di velocità e direzione ( color ) del flusso del sangue .
D: Quando e’ utile e perché viene richiesto ?
R: Con questo esame , possiamo vedere precocemente la presenza di placche di aterosclerosi ( sostanze grasse e sali di calcio ) , che possono essere danni provocati da fattori di rischio per malattie cardiovascolari ( diabete , fumo, ipertensione , ipercolesterolemia, obesità ) e di prendere provvedimenti.
D: A chi vorrebbe consigliare questo esame ?
R: A tutti le persone che hanno di uno o più di questi fattori di rischio ed in ogni caso dopo i 55 anni di eta’ , come esame di routine .
D: Quando diventa un esame indispensabile ?
R: Se parliamo di prevenzione possiamo accertare le stenosi ( restringimenti ) delle carotidi e vertebrali ( quattro arterie a direzione cerebrale ) che, se peggiorano , possono portare ad attacchi ischemici cerebrali, ictus con danni irreversibili ( paralisi e decesso ) .
D: Con che ruolo entra nelle terapie di queste malattie ?
R: L’eco-color -Doppler e’ necessario prima e dopo un periodo di terapia medica specifica, oppure dopo un trattamento chirurgico ( disostruzione della carotide ) e endovascolare (stent) , per controllare a distanza negli anni successivi anni la malattia vascolare.