Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

La visita cardiologica e l’holter cardiaco

Amico Dottore di Amico Dottore
15 Agosto 2018
in Cardiologia
0
l’holter cardiaco spiegazione

La visita cardiologica è una visita specialistica che ha come scopo quello di diagnosticare eventuali disturbi di origine cardiaca. Le principali patologie cardiologiche sono rappresentate da cardiopatie, ipertensione arteriosa, aritmie, trombosi e soffio al cuore.

Ma come si svolge una visita cardiologica generale?
Una visita cardiologica generale si svolge, solitamente, in tre step.
La prima fase (anamnesi) concerne la raccolta da parte dello specialista di informazioni riguardanti il paziente; il cardiologo, in questo modo, viene a conoscenza delle abitudini che costituiscono lo stile di vita del soggetto, di eventuali disturbi o sensazioni  da questo riscontrati e qualsiasi tipo di informazione che possa essere determinante nella individuazione di una diagnosi. La fase dell’anamnesi, se accuratamente approfondita, consente al cardiologo, in alcuni casi, di formarsi un’idea abbastanza precisa riguardo al tipo di patologia.
Il secondo step prevede un esame clinico volto alla misurazione della pressione arteriosa e alla percussione e auscultazione. La prima operazione consiste nel tamburellare con due dita il corpo del paziente per indagare sull’integrità delle strutture sottostanti; nell’auscultazione, invece, il cardiologo si avvale dell’utilizzo di uno stetoscopio per ascoltare il battito cardiaco.
Il terzo momento è, infine, caratterizzato dall’esecuzione dell’elettrocardiogramma. Questo esame clinico consente di registrare e rappresentare graficamente l‘attività elettrica del cuore e quindi di individuare la presenza di eventuali aritmie. L’elettrocardiogramma è una tipologia d’esame assolutamente indolore e senza controindicazioni che avviene attraverso l’applicazione di speciali elettrodi a polsi, caviglie e torace che registrano il tracciato cardiaco.
Una visita cardiologica generale dura in media 25-30 minuti e, per il paziente, non è prevista alcuna tipologia particolare di preparazione pre-esame.

Esame clinico più specifico utilizzato in presenza di sintomi quali aritmie, vertigini e perdite di coscienza è rappresentato dall’holter cardiaco. Quest’ultimo è un test indolore, non invasivo che ha come scopo quello di monitorare 24 ore su 24 l’attività cardiaca. L’esame prevede l’applicazione di elettrodi sul torace del soggetto; questi ultimi vengono collegati ad un apparecchio portatile che il paziente indossa, sia di giorno che di notte, per l’intero periodo previsto dall’esame clinico.
Durante le rilevazioni, il soggetto può e deve svolgere tutte le sue normali attività quotidiane, prestando attenzione il più possibile all’eventuale distacco degli elettrodi. Al termine del periodo di analisi, il paziente torna in ospedale per la rimozione degli elettrodi e la consegna dell’apparecchio portatile per permettere allo specialista di analizzarne i dati rilevati e giungere all’individuazione di eventuali patologie o disturbi.

Della stessa categoria

angioplastica

Angioplastica.Un intervento utile

10 Novembre 2019
elettrocardiogramma sotto sforzo

Elettrocardiogramma sotto sforzo. Quanto è importante?

26 Ottobre 2019

E’ possibile prenotare online una visita cardiologica, in convenzione con le principali assicurazioni nazionali, a questo link.

Amico Dottore aderisce al circuito di Prenotazione Online Medico Rapido.

 

Articolo precedente

La neurologia e l’elettromiografia

Articolo successivo

In cosa consiste la visita gastroenterologica?

Correlato Posts

angioplastica
Cardiologia

Angioplastica.Un intervento utile

10 Novembre 2019
elettrocardiogramma sotto sforzo
Cardiologia

Elettrocardiogramma sotto sforzo. Quanto è importante?

26 Ottobre 2019
sad-2042536_960_720
Cardiologia

Scompenso cardiaco classificazione e sintomi

19 Ottobre 2018
ischemia-cuore-amico-dottore
Cardiologia

Ischemia cardiaca:Cos’e’ e come comportarsi

14 Settembre 2018
holter -amico dottore
Cardiologia

Holter cardiaco ed elettrocardiogramma: differenze e scopi

17 Maggio 2018
Ipertensione arteriosa
Cardiologia

Ipertensione, sintomi, cura e prevenzione

8 Maggio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.