Acari: cosa sono?
Quando si parla di acari della polvere non dovrebbero sorgere né dubbi, né dilemmi. Si tratta, in effetti, di uno di quegli argomenti che ormai sono ben conosciuti dal vasto pubblico. Ciononostante, ancor oggi sono tante le perplessità a proposito di questi piccoli animaletti. Come ben saprai, gli acari non sono affatto innocui per la salute umana. Tutt’altro: i loro morsi possono causare numerosi fastidi e problemi. Per giunta, evitare il morso di un acaro non è affatto semplice, considerando anche che si tratta di animali estremamente piccoli: da meno di 1 mm fino a circa 3 cm di lunghezza. Possono essere sia parassiti temporanea che permanenti e non solo di animali, ma anche di vegetali. Le infezioni degli acari sono chiamate acariasi. Tali animali sono estremamente variabili dal punto di vista morfologico, tanto che sono in grado non solo pungere, ma anche succhiare il sangue oppure scavare. Come se tutto ciò non bastasse a definire una specie animali in grado di svolgere numerose azioni estremamente differenti, gli acari possono avere anche delle zampe ben adatte al nuoto, alla corsa ai salti e così via.Per fortuna esistono ottimi set anti acari.
Punture degli acari della polvere: ecco perché sono pericolose
Le punture di questi animali sono la principale causa di problemi con il prurito e il fastidio, che però in sé non possono causare altri problemi. Ciò che preoccupa nelle punture degli acari è il fatto che sono in grado di creare le condizioni necessarie allo sviluppo di numerose patologie pericolose. Tra queste vale la pena ricordare malattie come la demodicosi o la scabbia. D’altro canto, le punture degli acari possono anche fungere da apripista per gli altri microorganismi, in grado di scatenare delle patologie estremamente pericolose, come il tifo tropicale, la lebbra e così via. Tali patologie potrebbero tutte aggravarsi a causa degli acari e necessitano di un immediato controllo medico per evitare delle conseguenze ancora più pericolose. Per giunta, le specie acarinee che sono in grado di causare degli ingenti danni all’organismo umano non sono affatto poche. Molte delle stesse vivono in stato permanente sulla superficie della cute umana: si tratta di ectoparassiti permanenti. Ci sono altre specie che vivono altrove e attaccano gli umani oppure i mammiferi solo occasionalmente. Parlando delle punture degli acari bisogna ricordarsi del fatto che non si tratta propriamente di morsi o vere e proprie punture simili a quelle degli altri insetti. Nel caso degli acari abbiamo a che fare con dei parassiti che vivono sulla superficie del corpo nutrendosi dei detriti cellulari. Certo, ci sono anche le specie che si nutrono di sangue animale e umano, ma in genere ciò che viene scambiato per una puntura è semplicemente una lesione sulla superficie cutanea.
Le tipologie di acari
Come già accennato in precedenza, non tutti gli acari sono uguali e occorre differenziare quelli del genere Sarcoptes (tra cui una specie è responsabile dell’origine della scabbia), il genere Demodex (che vivono nelle ghiandole sebacee umane e possono causare delle infezioni a carattere patologico) e il genere Dermatophagoides, acari della polvere (si trovano nella polvere, biancheria oppure nei complementi di arredo). Tutti questi acari sono responsabilità di vari problemi, come le allergie. Non solo: posso anche causare vari altri problemi, come le dermatiti, le infezioni oculari, le infiammazioni delle vie respiratorie e così via. A questi primi generi si aggiungono anche numerosi altri acari. Infine, non ci si può dimenticare del fatto che anche una puntura qualsiasi degli acari potrebbe diventare patogena per l’organismo umano. Difatti, gli acari sono anche in grado di trasportare un gran ventaglio d’infezioni batteriche, che a loro volta rappresentano la prima causa dello sviluppo di varie patologie nell’uomo.
Lesione cutanea per via degli acari? Ecco quali sono i sintomi
I sintomi sono variabili in relazione alla specie acarinea che ha causato la lesione. Per esempio, nel caso di acari S. scabiei sono responsabili della scabbia, i cui sintomi sono ben noti: prurito notturno, comparsa di vescicole, lesioni da grattamento, infezioni, rossore della zona interessata e così via. Principalmente questa specie è responsabile della scabbia che si sviluppa negli animali. Tuttavia, è noto che possono attaccare anche la cute umana provocando una sintomatologia molto simile, anche se per certi versi un po’ differente. Anche nel caso delle lesioni causate dalla specie Demodex spp. sono pruriginose e causano la cosiddetta demodicosi umana. Essi favoriscono la comparsa di problemi come la rosacea, i follicoliti e i foruncoli. Nel cane il Demodex canis è responsabile della rogna rossa. Inoltre, tra i problemi che possono causare gli acari vale la pena ricordarsi di tutto ciò che riguarda l’eritema autunnale o persino delle lesioni eritemato-bollose. Se si nota comunque la comparsa di questi sintomi, si consiglia di rivolgersi il prima possibile a un medico in modo da evitare le possibili conseguenze. Tra le patologie più gravi causate dagli acari, invece, spicca il bacillo di Hansen, noto anche come Mycobacterium leprae, il responsabile dello sviluppo della lebbra. In alcuni casi tale agente infettivo può essere trasmesso all’uomo anche dagli acari del genere Demodex. In Giapponese, invece, gli acari possono causare la cosiddetta febbre fluviale, chiamata anche tifo della boscaglia. Il microorgranismo che causa questa patologia nei giapponesi è chiamato Orientia tsutsugamushi ed è uno dei più pericolosi batteri trasmessi agli uomini dagli acari.
Lesioni da acari: ecco le cure
Le cure possibili contro le conseguenze derivate dalle lesioni cutanee dovute agli acari della polvere agiscono sulla l’eliminazione di questi ectoparassiti, oltre che dei loro batteri. Normalmente si usano comunque dei farmaci per un uso cutaneo. Tali farmaci includono delle sostanze come la permetrina, utile proprio per ridurre la concentrazione degli acari sulla cute e nella ferita. Nel caso delle lesioni dagli acari del genere Demodex, invece, le cure vengono intraprese unicamente quando la lesione assume un carattere patologico. In questo caso si fa uso di farmaci per un uso topico, anche se a base della ivermectina. Ovviamente, nel caso delle specifiche patologie causate dagli acari, come il tifo o la lebbra, si fa un ampio utilizzo di farmaci specifici per quelle patologie. Tutte le terapie farmacologiche devono essere comunque prescritte dai medici. Si sconsiglia, quindi, di eseguire le cure da soli, in quanto si potrebbe complicare la situazione invece di peggiorarla.
Lesioni da acari: qua è la prevenzione?
Il miglior modo per combattere gli acari è quello di prevenirne le infezioni. Per farlo bisogna evitare il più possibile il contatto con gli animali, umani o vegetali. Questo poiché gli acari come l’S. scabiei si possono trasmettere da persona a persona tramite un contatto diretto. Ovviamente, occorre anche evitare di usare gli indumenti e gli asciugamani usati dai pazienti probabilmente infestati. Inoltre, non bisogna dimenticarsi di lavare i vestiti e gli asciugamani usati dalle persone infette a una temperatura di circa 60°C ed usare appositi set antiacari. Per prevenire le varie patologie che si possono sviluppare a causa degli acari occorre proteggere per bene anche i propri animali domestici usando degli appositi prodotti antiparassitari. In modo particolare bisogna proteggere gli animali dagli acari soprattutto se questi vivono all’esterno della casa, in quanto più soggetti a rischio. Infine, si consiglia di evitare tutti i luoghi che potrebbero essere infestati da questi animali.Se cerchi un ottimo set anti acari clicca quì
Cosa fare se le infezioni sono continue?
Nel caso in cui un paziente sia riuscito a curarsi dalle patologie degli acari e sia stato infettato quasi subito di nuovo, dovrebbe rivolgersi a delle ditte specializzazione nella disinfestazione. Grazie alle stesse sarà possibile eliminare in modo definitivo gli acari dalla propria abitazione o dal luogo del lavoro.
Vuoi risolvere il problema degli acari con un set antiacari?
Allora non puoi fare altro che comprare un set antiacari come quello quì sotto.