L’aloe vera è una pianta perenne dalle foglie maculate in fase di crescita che, quando raggiungono il massimo sviluppo, diventano verdi, ricoperte da una pellicola che le protegge e consente loro di filtrare l’aria e l’acqua. Le foglie si sviluppano a ciuffi, con spine solo lungo i lati e fiori dal giallo al rosso. La pianta dell’aloe vera preferisce il clima caldo e secco e, tra le varie specie di aloe esistenti, è quella più utilizzata, grazie alle sue numerose proprietà benefiche nei confronti dell’organismo.
L’aloe viene utilizzata sia per uso esterno, tramite il gel, sia per uso interno, tramite il succo.
Aloe vera: proprietà
Sia il gel che il succo di aloe vera possono essere utilizzati in diverse situazioni, per ottenere benefici sotto svariati punti di vista. Prima di tutto, bisogna considerare uno dei principi attivi più importanti dell’aloe vera, l’Acemannano, il cui effetto è positivo sull’intero apparato gastro-intestinale. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’aloe infatti viene impiegata per curare la gastrite, la colite e altre infiammazioni (purché sia priva di Aloina).
L’aloe vera ha effetti benefici anche sul sistema immunitario, aiutando l’organismo a combattere contro virus e batteri. Per questo l’aloe viene utilizzata soprattutto nel periodo di maggiore difficoltà e spossatezza fisica, quindi in particolare nei cambi di stagione. Quando ci sono delle infezioni in corso, agisce attivamente a sostegno dell’intero sistema immunitario.
L’aloe è anche antiossidante e disintossicante. Contiene infatti molti sali minerali e vitamine che, insieme alle altre sostanze, fanno sì che risulti più facile combattere i radicali liberi e, di conseguenza, rallentare l’invecchiamento cellulare. Bere il succo di aloe, quindi, può essere utile non solo agli organi interni, ma anche alla pelle, alle unghie e ai capelli, che risultano più forti e visibilmente migliorati.
Ma non è finita qua: l’aloe svolge anche una funzione protettiva nei confronti della bocca, delle gengive e dei denti, regola gli zuccheri nel sangue, velocizza la guarigione di ferite e lesioni e protegge in generale tutto in corpo.
Aloe vera: qual è la dose consigliata?
Per quanto riguarda il succo di aloe, la dose giornaliera consigliata è pari a 50-60 ml al giorno, suddivisi in 2-3 volte. E’ sconsigliato aumentare tale quantità, in quanto si potrebbero avere degli effetti collaterali, i primi dei quali sono nausea e acidità di stomaco. Un discorso a parte va fatto per i casi in cui il paziente debba assumere dosi superiori dopo averne parlato con il proprio medico.
Per quanto riguarda il gel di aloe vera, invece, gli utilizzi sono molti e dipendono dagli obiettivi che si intendono raggiungere. Tra questi, non si può dimenticare l’effetto antiforfora, l’effetto scrub sulla pelle, il rimedio alle scottature da esposizione solare, alle punture da insetti e alle infiammazioni post-rasatura; può essere utilizzato anche per massaggiare parti doloranti o danneggiate.
Aloe vera: controindicazioni
Uno dei componenti dell’aloe vera è l’Aloina, un principio attivo antrachinonico, i cui effetti sono decisamente lassativi, con conseguente irritazione della mucosa intestinale. Tutti i prodotti oggi in commercio che prevedono l’utilizzo interno dell’aloe sono quindi privati di questa sostanza. In generale, soprattutto nel caso si faccia ricorso al rimedio fai da te, bisogna fare attenzione che questa sostanza non sia presente. Il consiglio è quindi quello di utilizzare la foglia intera e di realizzare una bevanda da consumare per un breve periodo. Da evitare assolutamente nel caso di una gravidanza o in presenza di gravi problemi epatici o intestinali