Il blog dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura

Amico Dottore
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Urologia
  • Video
No Result
View All Result
Amico Dottore
No Result
View All Result

Come contrastare l’invecchiamento della pelle

Amico Dottore di Amico Dottore
14 Settembre 2016
in Benessere, Dermatologia
0
contrastare l’invecchiamento della pelle

L’invecchiamento cutaneo è un processo irreversibile; esso è composto da un insieme di alterazioni fisiologiche che portano alla perdita di elasticità, alla comparsa di micro rughe e alla perdita di idratazione cutanea.
Il processo di invecchiamento è causato sia da fattori ambientali che genetici.
L’invecchiamento cutaneo può dividersi in due tipi:

  • invecchiamento cronologico
  • invecchiamento da fattori ambientale

L’invecchiamento cronologico è dovuto a fattori genetici. Generalmente inizia intorno ai 25 anni, età nella quale la pelle inizia a rallentare le proprie funzioni vitali, che le conferiscono un aspetto fresco e compatto, per poi manifestarsi intorno ai 40 anni, diventando più o meno evidente a seconda della componente genetica.

L’invecchiamento da fattori ambientali è invece provocato da fattori esterni, quali l’inquinamento ambientale, lo smog, ma anche l’abuso di caffè, alcol, uso di droghe e il fumo. Gioca un ruolo fondamentale anche il cosiddetto fotoinvecchiamento, ovvero l’invecchiamento della pelle dovuto all’esposizione dei raggi solari o a raggi emessi da lampade UV.
Questi fattori provocano la riduzione di enzimi aventi proprietà antiossidanti e favoriscono la formazione di radicali liberi. Questi ultimi, provocando danni al DNA e RNA, sono tra i più potenti nemici della pelle di cui ne favoriscono l’invecchiamento e l’insorgere di altre malattie.

Della stessa categoria

acari

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019

Da un recente studio scientifico si è appreso che una combinazione di antiossidanti e minerali possono rallentare l’invecchiamento della pelle.
La vitamina E, che si trova nei frutti oleosi come le olive, i semi e le germe di grano, contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare.
Il coenzima Q10, presente nella soia, nei cereali, nelle noci, nel pesce, è una molecola organica caratterizzata da una forte azione antiossidante e di protezione dai radicali liberi.
Lo zinco, contenuto nella carne bovina, suina, ovina, nei funghi, nelle noci, è fondamentale per la riparazione dei tessuti.

Dunque, l’invecchiamento della pelle è un processo irreversibile, che non può essere fermato, ma può essere rallentato adottando un corretto stile di vita e una corretta alimentazione.

Seguire una alimentazione corretta diventa importante sia per la salute della pelle, che per la salute dell’individuo. A questo proposito bisogna ridurre l’assunzione di calorie, alcool e caffeina e inserire frutta secca, verdure e cerali nella dieta quotidiana.
Di seguito elenchiamo alcuni consigli per una alimentazione corretta:

Bevi molta acqua: non solo aiuta a mantenere la pelle idratata, ma aiuta anche a liberarsi dalle tossine in eccesso. A questo proposito si consiglia di bere 1 litro e mezzo di acqua al giorno.

Niente “cibo spazzatura”: Pizzette, snack, patatine e hamburger sono tutti cibi ricchi di grassi che favoriscono un aumento del fenomeno della glicazione che provoca la distruzione dell’elastina e del collagene

Bere spremuta d’arancia: la spremuta d’arancia ha un alto contenuto di vitamina C, che favorisce la sintesi del collagene, e contiene gli antocianosidi, che hanno un alto potere antiossidante aiutando ad eliminare i radicali liberi

Seguire una alimentazione equilibrata: una corretta alimentazione aiuta l’eliminazione dei radicali liberi. Assumere quotidianamente frutta, verdura, mandorle, noci, tutti alimenti ricchi di vitamine A, C ed E e antiossidanti che bloccano i radicali liberi.
Bisogna cercare di evitare i cibi confezionati e le bibite zuccherate e cercare di fare un largo uso di carote, carciofi, arance, insalate, ananas, melograno, prezzemolo, finocchio, fragole, cavolfiore.
Inoltre, è consigliato mangiare frequentemente, molto pesce come salmone e tonno che, essendo ricchi di acidi grassi Omega-3, hanno un alto valore nutrizionale per la pelle.

Oltre che con una corretta alimentazione, l’invecchiamento della pelle può essere rallentato adottando uno stile di vita corretto:

Usare acqua fredda: quando bisogna lavarsi il viso è consigliato utilizzare acqua fredda che aiuterà a mantenere la pelle tesa e soda, a differenza dell’acqua calda, che porta a una perdita di umidità accelerando l’invecchiamento della pelle.

Smettere di fumare: secondo gli ultimi studi medici, il fumo favorisce l’aumento dei radicali liberi che a loro volta provocano la riduzione del collagene, che è il responsabile della tonicità della pelle, e determina il degradarsi della sostanza intercellulare.

Proteggersi dal sole: bisogna proteggersi dalla luce solare, soprattutto in estate, in quanto le radiazioni ultraviolette, oltre ad accelerare il processo di invecchiamento della pelle, possono favorire anche la formazione di tumori e di carcinomi. Dunque è consigliato l’uso di creme solari ma soprattutto bisogna evitare lunghe esposizioni alla luce solare.

Evitare lo stress: situazioni stressanti e l’ansia hanno un effetto su tutto il nostro corpo e viene reso visibile sulla pelle con l’insorgere di rughe, occhiaie e colorito spento.

Oltre i consigli sopra elencati, per combattere l’invecchiamento cutaneo è consigliato anche l’utilizzo di creme o lozioni anti invecchiamento, rigorosamente naturali, che favoriscono l’idratazione della pelle e l’uso di sapone esfoliante, per mantenere la pelle in buona salute.

Articolo precedente

Proprietà e benefici dell’olio di mandorla

Articolo successivo

L’importanza della prevenzione per lui

Correlato Posts

acari
Dermatologia

Acari

12 Gennaio 2020
tatuaggi
Dermatologia

Tatuaggi: significato, attenzioni e rimedi

20 Novembre 2019
cellulite
Benessere

La cellulite

18 Novembre 2019
Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga
Benessere

Benessere psico-fisico con medicina estetica e yoga

16 Novembre 2019
Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati
Dermatologia

Scarlattina: sintomi, cura e consigli per non essere contagiati

14 Novembre 2019
ansia
Benessere

I sintomi del disturbo d’ansia

31 Ottobre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi info e novità

Categorie

Categorie

  • Alimentazione (55)
  • Allergologia (12)
  • Angiologia (5)
  • Attività Fisica (23)
  • Benessere (116)
  • bologna (1)
  • Cardiologia (19)
  • Dermatologia (34)
  • Dietologia (11)
  • Ecografia (19)
  • Endocrinologia (4)
  • Esami di Laboratorio (25)
  • Fisiatria (1)
  • Gastroenterologia (14)
  • Geriatria (1)
  • Ginecologia (23)
  • Mammografia (9)
  • Medicina Interna (8)
  • Nefrologia (2)
  • Neurologia (9)
  • Oculistica e OCT (16)
  • Ortopedia (16)
  • Otorinolaringoiatria (4)
  • Pneumologia (5)
  • Radiologia (4)
  • Reumatologia (5)
  • Risonanza Magnetica (7)
  • Salute Digitale (1)
  • Salute e Cucina (18)
  • Uncategorized (2)
  • Urologia (18)

Perché Amico Dottore

Perchè pensiamo a continue iniziative per valorizzare la sanità sul territorio bolognese.
Perchè crediamo nella prevenzione e il nostro blog permette una consultazione gratuita e continuativa di rimedi domestici e consigli.

Seguici

Contatti

Rivoluzioni digitali
Via Francesco Aufiero, 37
CAP 83030 – S.Paolina (AV)
Tel. +39 3805142053
email: info@rivoluzionidigitali.it

P.IVA 02920640642

© 2019 Rivoluzioni digitali

No Result
View All Result
  • Home
  • Argomenti
    • Alimentazione
    • Allergologia
    • Angiologia
    • Attività Fisica
    • Benessere
    • bologna
    • Cardiologia
    • Convenzione
    • Dermatologia
    • Dietologia
    • Ecografia
    • Endocrinologia
    • Esami di Laboratorio
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Intervista
    • Mammografia
    • Medicina Interna
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica e OCT
    • Ortopedia
    • Otorinolaringoiatria
    • Pneumologia
    • Promozione / Agevolazione
    • Radiologia
    • Reumatologia
    • Risonanza Magnetica
    • Salute e Cucina
    • Uncategorized
    • Urologia
  • Chi siamo
  • Video

© 2018 Rivoluzioni digitali.