Insieme al caldo arrivano anche le fastidiose, e talvolta pericolose, zanzare; analizziamo i metodi che possiamo utilizzare per difenderci da esse.
– Zanzariere: creano un filtro per gli insetti su finestre e porte-finestre; da tenere sempre abbassate, soprattutto di sera quando le luci interne attirano le zanzare. Per i bambini sotto i 12 mesi è consigliabile dotare di zanzariera la culla e il passeggino.
– Evitare acqua stagnante: una femmina di zanzara depone tra le 200 e le 500 uova che raggiungono l’età adulta entro 3 settimane attraversando vari stadi larvali. Perciò attenzione a stagni, canali, sottovasi e qualsiasi altro luogo con acqua stagnante.
– Repellenti: da spargere sul corpo, tengono alla larga le zanzare dalla pelle. L’efficacia di solito si esaurisce nel giro di poche ore.
– Zampironi e diffusori elettrici: diffondono nell’aria odori sgraditi alle zanzare. L’area di massima efficacia solitamente non è ampissima, meglio posizionarli vicini.
– Ventilazione: il flusso d’aria rende l’odore della pelle più difficile da individuare; ventilatori e condizionatori sono l’ideale.
– Non grattarsi: nel caso si venisse punti è importante non grattarsi poiché si spargerebbe ulteriormente la saliva della zanzara presente sottocute, allargando l’infezione in atto.